GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] Memorial Art Mus.) e anche rari cammei a più strati con temi cristiani (Parigi, BN, Cab. Méd.; San Pietroburgo, Ermitage) testimoniano che la Chiesa aveva fatto proprie le antiche forme di rappresentanza. La testa di Cristo nella croce del mosaico ...
Leggi Tutto
PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] York (Metropolitan Mus. of Art), Cleveland (Mus. of Art), Washington (Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.) e San Pietroburgo (Ermitage).L'impiego liturgico delle p. è menzionato già da Cipriano (m. nel 258): "arca in qua Domini sanctum fuit" (De ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giovanni.
Alessandro Cosma
– Nacque probabilmente a Udine da Martino Mioni da Tolmezzo, fratello di Domenico e come lui scultore e intagliatore, ma non adotterà mai il cognome Mioni e nei documenti [...] S. Giovanni Battista (Firenze, Confraternita della Misericordia) e la Madonna con Bambino e quattro sante (San Pietroburgo, Ermitage: Fossaluzza, p. 60); mentre è ancora dibattuta l’attribuzione della lunetta con S. Benedetto benedice Benedetto dal ...
Leggi Tutto
CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] di Russia le due vedute di Napoli dal parco di Portici e del Convento di Camaldoli che si conservano tuttora all'Ermitage di Leningrado.
In questo periodo cominciò ad accostarsi ai circoli patriottici risorgimentali e si narra (ma la notizia manca di ...
Leggi Tutto
DELL'ERA (Dellera, Dall'Era), Antonietta
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 10 febb. 1860 da Domenico e Maria Prandoni. Secondo la Gazzetta dei teatri (24 giugno 1880), avrebbe iniziato lo studio [...] rivalità con la Zucchi, una grande attrice ma non un "colosso" di tecnica. Fu però chiamata a Mosca, al teatro Ermitage (1887) ed a Char'kov, in un teatro suburbano. Al teatro Mariinskij arrivò "sei anni dopo il dovuto ... invecchiata, imbruttita ...
Leggi Tutto
PHANAGOREIA (Φαναγόρεια, ϕαναγόρου πόλις; Agrippeia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
Città greca, fondata sulla riva orientale del Bosforo Cimmerio, sulla odierna penisola di Tamán. Capoluogo della [...] fu rinvenuto (nel 1869), tra le numerose suppellettili fittili, il noto vaso a forma di sfinge ora conservato all'Ermitage (v. leningrado, fig. 645). Degni di nota: il tumulo della "Grande Blisnica", il tumulo della "Piccola Blisnica", il tumulo ...
Leggi Tutto
SARMATICA, Arte
K. Jattmar
Red.
I Sarmati compaiono nelle fonti antiche, con il nome di Sauromati, come vicini orientali degli Sciti. Più tardi si spingono verso occidente al di là del Don, fino a [...] poi attribuiti numerosi ritrovamenti effettuati nella immensità delle steppe asiatiche e soprattutto gli oggetti d'oro conservati all'Ermitage provenienti da saccheggi di tombe dell'inizio del XVIII sec., il cosiddetto tesoro di Pietro il Grande (v ...
Leggi Tutto
ENRICO di Tedice
Valerio Ascani
Non si conoscono gli estremi biografici di E., che fu attivo intorno alla metà del sec. XIII. Nominato tra i testimoni di un atto arcivescovile del 1254 (Tanfani Centofanti, [...] del 1273 e 1277 (Bacci, 1918; 1924-1925). Ugolino è stato riconosciuto autore di una croce dipinta (San Pietroburgo, Ermitage), recante la firma di un "Ugolinus" e stilisticamente derivante dagli esempi giunteschi (Lasareff, 1936; 1955), dai quali si ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Lelio
Elena Vaiani
– Nacque a Bologna nel 1549 da una ricca famiglia borghese, originaria di Cento.
Dall'albero genealogico della famiglia, con le sole discendenze maschili, risulta che [...] Annibale Carracci dipinse per lui le Tre Marie al sepolcro, lasciato a Giovan Battista Agucchi e oggi al Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo (Ginzburg, 1996, pp. 281 s.). Il resto della collezione fu successivamente venduto da Pompeo Pasqualini a ...
Leggi Tutto
ANTIGONE (᾿Αντιγόνη, Antigñne)
C. Caprino
Figlia di Edipo e sorella di Eteocle, Polinice, Ismene. Secondo la tradizione epica la madre era Eurigania; secondo i tragici, Giocasta.
In Sofocle, A. accompagna [...] di due supplici rifugiate su un'ara, rappresentata da due anfore di Ruvo, di cui una nella Collez. Jatta e l'altra nell'Ermitage, e su di un cratere proveniente da Conversano ora a Bari, nè la scena di un vecchio re a colloquio con due donne, dipinta ...
Leggi Tutto