ROTALDO, Gaspare.
Giuseppe Sava
– Il pittore, che le fonti citano come Gaspare Rotaldo, Gaspare da Verona o Gaspare da Riva, nacque verosimilmente a Verona in una data imprecisata della seconda metà [...] la deliziosa Madonna con Bambino tra i ss. Giuseppe e Caterina d’Alessandria di Giovan Francesco Caroto all’Ermitage, senza tradire alcuna partecipazione per le intriganti implicazioni emotive del collega veronese.
Risale al 1524 l’ultima ...
Leggi Tutto
GALIANI, Berardo
Tommaso Carrafiello
, Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello di Ferdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] di Friedrich Melchior von Grimm e di Ferdinando Galiani), e quindi trasferita a San Pietroburgo presso il palazzo dell'Ermitage; in questa occasione fu stampato un Catalogo della collezione di libri appartenenti alle belle arti, e all'agricoltura del ...
Leggi Tutto
COMMODO (L. Aelius Aurelius Commŏdus Antoninus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano, figlio di Marco Aurelio e Faustina Minore, nato nel 161 d. C. A sedici anni fu proclamato Augusto ed ebbe la tribunicia [...] esempio del "barocco antonino". Il busto vaticano del Braccio Nuovo (altre copie al museo di Erbach, a Copenaghen e all'Ermitage), che è all'incirca della stessa età, ne differisce per la tecnica usata per la barba e per i capelli: con ...
Leggi Tutto
NIOBIDI, Pittore dei
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome è tratto dal famoso cratere a calice da Orvieto, nel Louvre, che riprende con tanta [...] incomparabile serenità e limpidezza che egli riserva alle scene divine. Così i gruppi di Apollo e Artemide nella hydrìa dell'Ermitage o in quella della Bibliothèque Nationale, così anche la figura radiosa e immota di Atena tra gli eroi tormentati e ...
Leggi Tutto
CAMPOVECCHIO
Werner Oechslin
Ancora è tutta da studiare la vita e l'opera dei due fratelli, Giovanni e Luigi, originari di Mantova, attivi negli ultimi decenni del XVIII sec. Per quel poco di notizie [...] D'arco, II, tavola 2, n. 13.
Il Faldi menziona Giovanni come collaboratore del Giani per i paesaggi destinati all'Ermitage di Pietroburgo; e per analogia con i personaggi della sala degli stucchi di palazzo Altieri gli attribuisce degli ovali nella ...
Leggi Tutto
Pittore (Fuente de Cantos, Badajoz, 1598 - Madrid 1664). Fu l'artista che meglio seppe rappresentare la religiosità controriformista della Chiesa spagnola del 17° secolo. Profondamente religioso, Z. rimase [...] con cui coglie i particolari della vita quotidiana (Maria bambina, 1631 circa, New York, Metropolitan Museum, e San Pietroburgo, Ermitage).
Il figlio Juan (Llerena 1620 - Siviglia 1649) sembra si sia dedicato soprattutto alla natura morta. ...
Leggi Tutto
, Antonio Averlino o Averulino detto con soprannome umanistico il Filarete, nacque a Firenze da Pietro maestro d'intaglio verso il 1400. Forse prima a Firenze tra gli aiuti del Ghiberti nella porta del [...] ; P. Schubring, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con bibl.); V. Rakint, Une plaquette du F. au musée de l'Ermitage, in Gaz. des beaux-arts, (1924), II, pp. 157-66; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, Milano 1908, pp. 523-44 ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] , XLI, 1926, pp. 176-183; G. Boroffka, Scythian Art, Londra 1928; A. Manzewitsch, Köcher aus Solocha, in Trudi Gosidarstv. Ermitage, VII, 1962, p. 120 ss.
6. Preistoria nelle regioni del Nord: A. Oldeberg, Metallteknik under Förkistorisk Tid, I-II ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] del British Museum: R. M. Smith-E. A. Porcher, op. cit., pp. 43-99; Studniczka, op. cit., p. 30. Gemma dell'Ermitage: Studniczka, in Roscher, II, c. 1727; J. Overbeck, Kunst. Myh., V, 495, 24. Pitture vascolari: K. O. Müller - F. Wieseler, Denkmäler ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] Bibbia di Nekcsei Lipócz (Washington, Lib. of Congress, Pre-Accession 1) e del Leggendario angioino (Roma, BAV, lat. 8541; San Pietroburgo, Ermitage, Gab. dei disegni, nrr. 16930-16934; New York, Pierp. Morgan Lib., M. 360, M. 360 a-c). Il linguaggio ...
Leggi Tutto