MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] 204v-209r). Sempre dalla corrispondenza del Gherardi, peraltro, apprendiamo della reputazione che il M. godeva presso ErmolaoBarbaro, allora ambasciatore veneziano a Roma, che lo definiva "homo non solum scholasticus, sed apprime doctus, multiplici ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] appunto il C., iniziando la stesura di una Pliniana defensio, interrotta dalla pubblicazione delle Castigariones Plinianae di ErmolaoBarbaro; incorporata un'epistola nella quale il C. sosteneva la quasi totale concordanza delle autorevoli tesi dei ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] of the Jews of Italy, Philadelphia 1946, pp. 206 s., 209, 394;P. Paschini, Tre illustri prelati del Rinascimento. ErmolaoBarbaro, Adriano Castellani, Giovanni Grimani, Roma 1957, p. 14; C. Roth, The jews in the Renaissance, Philadelphia 1959, pp. 39 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] della famiglia di Leon Battista Alberti o proporre agganci con la problematica de re uxoria su cui, a partire da ErmolaoBarbaro il Vecchio, si cimentarono generazioni di umanisti.
Se non si conosce il codice di dedica degli Oeconomica destinato a ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] al 1460 anche il trattato De contractibus emptionum et locationum cum pacto de retrovendendo simulatis, dedicato al vescovo di Verona ErmolaoBarbaro, opera che dimostra come il C. avesse una buona conoscenza sia della prassi in uso nella sua città ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] carteggiando con il poeta P. Piatti, lo storico G. Merula, con il noto consanguineo Antoniotto Fregoso, e persino con ErmolaoBarbaro.
Questi ozi letterari furono ben presto sconvolti. Nel 1487, il doge Paolo Fregoso, alleato con il Moro, spinse il ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] , Gabriele Altilio, Andrea Matteo Acquaviva, il Compatre, Elio Marchese; a Roma il Platina, il Leto, Raffaele Maffei, ErmolaoBarbaro, Girolamo Porcari, Giovanni Lorenzi, Sigismondo dei Conti da Foligno, Paolo Cortesi. Era sicuramente a Roma nel 1485 ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] due anni prima della discesa in Italia di Carlo VIII, aveva conosciuto a Firenze Pico e Ficino, a Roma ErmolaoBarbaro, a Padova il Pomponazzi), Guillaume Budé, che ebbe una parte rilevante nella diffusione dell'umanesimo transalpino, Gilles de Delf ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] Galateo ed una sua epistola dedicatoria al re Federico d'Aragona, Roma 1927; Id., L'epistola inedita del "Galateo" ad ErmolaoBarbaro, Foligno 1928; A. Croce, Contributo a un'ediz. d. opere di Antonio Galateo, in Arch. stor. per le prov. napoletane ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] di Gennadio patriarca di Costantinopoli e dell'Opusculum quoddam di Dionigi Areopagita (versioni che il Tritemio attribuisce ad ErmolaoBarbaro, patriarca di Aquileia).
Il Mazzuchelli ricorda del B. il trattato in due libri De coelibatu, la Relatio ...
Leggi Tutto