Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] città e a sottoporla al proprio potere.
Martino V avviò il processo di ripresa della città eredità dell’esperienza laica di Ernesto Nathan. Le difficoltà che rectae (via Alessandrina, via S. Celso, via de’ Coronari, via Giulia ecc.) dà un tono ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] nel grande Dizionario geografico e critico del Bruzen de la Martinière (1768) o ai volumi dedicati all'Italia successi parigini della Ristori e del Salvini, il quale assieme a Ernesto Rossi, aveva suscitato entusiasmi anche in Russia, tutti i teatri d ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] del figliastro di Corrado II, Ernesto duca di Svevia, che dalla 1814-15, Londra 1919; G. Cavaignac, La formation de la Prusse contemporaine, 1806-13, voll. 2, Parigi 1891 , nell'ultimo quarto del secolo, Martino Schongauer e il Maestro del libro ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] el español de Nuevo Méjico, trad. a cura di Amado Alonso y Angel Rosenblat, Buenos Aires 1930; E. F. Tiscornia, La lengua deMartin Fierro, Campo, Oscar Esplá ed Ernesto Halffter Escriche per la Castiglia, Joan Lamote de Grignón, Enric Morera, Josep ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] franc. di E. Boré, con note di Vivien de Saint-Martin, in Nouv. Annales de vovages, Parigi 1848. Scrittori siriaco-arabi: oltre Michele Fabroti curas ope Codd. mss. a Gustavo Ernesto Heimbachio aliisque collatorum integriores cum scholiis edidit... D ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Bentivoglio se ne costruirono altre in S. Martino. in S. Giovanni in Monte, in quello per la chiesa di S. Vittore; e Agostino de' Marchi più tardi (1468-77) il coro di Vestri, Gustavo Modena, Augusto Bon, Ernesto Rossi, la Marchionni, la Pezzana, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] da un uomo straordinario, il generale de Gaulle. Ma è stata battuta e fra le mani di due giovani antifascisti - Ernesto Rossi e Altiero Spinelli - che il ministro degli Esteri italiano, Gaetano Martino. Fu costituito un comitato intergovernativo ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] piccola estate di San Martino delle riforme economiche e Cf. il dispaccio del 2 novembre 1743 ad Amelot in Dépêches de Venise, p. 1069.
149. Ibid., pp. 1101, 1104 di Padova, Trieste 1996.
284. Cf. Ernesto Garino, Il diritto civile, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Teck - ora riconosciuto da Martino V - a vicario imperiale inspection of the evidence reveals that the coup de grâce of 1240 was not as decisive as del Friuli, II, p. 236. Su Portogruaro cf. Ernesto Degani, Il comune di Portogruaro. Sua diocesi e sue ...
Leggi Tutto