L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] Roma sotto la direzione di Giuseppe Bonaccorsi e poi di ErnestoBuonaiuti, «Nova et vetera» di Buonaiuti, sempre a Roma45. Nella capitale Guglielmo Quadrotta, con l’appoggio di Buonaiuti, fondò e diresse la rivista «Cultura contemporanea», alla quale ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] della futura intesa di quei modernisti» (il bollettino era però noto per lo meno a monsignor Faberj; ne erano autori ErnestoBuonaiuti, Nicola Turchi, il Rossi, Antonino De Stefano, Olinto Marella ed altri)61, fino all’inchiesta del Sant’Uffizio e al ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] subito affiancata da un ramo italiano con epicentro a Milano (Poveri lombardi) e si diffuse rapidamente in altri paesi europei. ErnestoBuonaiuti associa Valdo di Lione a Gioacchino da Fiore e a Francesco d’Assisi e ne parla come di una «triade» che ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Ottocento e Novecento, Brescia 1991, pp. 89-116; R. Morghen, Il modernismo e la storia del cristianesimo di ErnestoBuonaiuti, in ErnestoBuonaiuti storico del cristianesimo: a trent’anni dalla morte, Roma 1978, pp. 8-41.
84 A. Melloni, Momigliano ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] G. von Rad, La sapienza in Israele, Casale Monferrato 1975, p. 61.
23 Ibidem, p. 94.
24 Aveva anche ragione ErnestoBuonaiuti quando rimproverava a Manzoni tutto di mancare di «uno di quei violenti battiti d’ala improvvisi e sollevanti che danno il ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] aveva presto vietato l’uso della traduzione italiana – ufficialmente firmata da Nicola Turchi, ma realizzata da ErnestoBuonaiuti – per aver trascurato la dimensione sovrannaturale della storia sacra e per aver ridimensionato il fenomeno storico del ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] , Luigi Salvatorelli per la storia del cristianesimo e poi più in generale per la storia italiana ed europea, ErnestoBuonaiuti e Adolfo Omodeo per la storia del cristianesimo, poi lo stesso Omodeo per la storia contemporanea italiana ed europea ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] cattolica nell’età di Leone XIII, cit., pp. 315 segg.
40 A. Zambarbieri, Il cattolicesimo tra crisi e rinnovamento. ErnestoBuonaiuti ed Enrico Rosa nella prima fase della polemica modernista, Brescia 1979, pp. 21 segg.
41 L. Bedeschi, introduzione a ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] , Roma 1928, in particolare conclusioni e bibliografia alle pp. 86-88; cfr. anche, pubblicato sulla rivista diretta da ErnestoBuonaiuti, L. Salvatorelli, La politica religiosa e la religiosità di Costantino, in Ricerche religiose, 4 (1928), pp. 289 ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] , Roma 1993, pp. 150-160.
64 Cfr. G. Verucci, L’eresia del Novecento, cit., pp. 86-88.
65 Cfr. G. Losito, ErnestoBuonaiuti and Il programma dei modernisti, «U.S. catholic historian», 25, 2007, pp. 71-96.
66 Le vicende e il profilo del gruppo ...
Leggi Tutto