• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [8]
Religioni [5]
Medicina [3]
Musica [3]
Temi generali [2]
Storia della medicina [2]
Storia [2]
Storia delle religioni [1]
Biologia [1]
Genetica [1]

GUZZONI degli ANCARANI, Arturo

Enciclopedia Italiana (1933)

GUZZONI degli ANCARANI, Arturo Ernesto Pestalozza Medico, nato a Correggio il 21 dicembre 1858, morto a Modena l'11 agosto 1927. Professore d'ostetricia e ginecologia successivamente alla scuola di [...] di 200 pubblicazioni sulla specialità, nel contributo al Trattato italiano di Ostetricia e Ginecologia (Cuzzi, Mangiagalli, Guzzoni, Pestalozza; Milano s. d.), nel volume L'Italia ostetrica (Siena 1911), si segnalò per profonda erudizione storica e ... Leggi Tutto

KILIAN, Hermann Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

KILIAN, Hermann Friedrich Ernesto Pestalozza Ostetrico, nato a Lipsia il 5 febbraio 1800, morto a Bad Liebstein il 7 agosto 1863. Studiò a Pietroburgo, a Vilna, a Londra, a Edimburgo dove s'addottorò [...] nel 1820 con la dissertazione: De nervi glossopharyngei origine. Nel 1821 a Pietroburgo fu professore all'accademia di medicina; insegnò anche chimica, fisiologia e patologia. Nel 1834 fu nominato professore ... Leggi Tutto

IDRAMNIO

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRAMNIO (dal gr. ὕδωρ "acqua" e amnio) Ernesto Pestalozza Significa in ostetricia una quantità esuberante di liquido amniotico, che dalla quantità di circa 500 gr. può crescere fino a 2, a 3, a 5 e [...] più chilogrammi. Non sono ben note le cause; l'idramnio o poliamnio s'ha di frequente nella gravidanza gemellare; accompagna spesso la sifilide fetale, l'inserzione velamentosa del cordone; qualche volta ... Leggi Tutto

KOEBERLÉ, Eugène

Enciclopedia Italiana (1933)

KOEBERLÉ, Eugène Ernesto Pestalozza Chirurgo e ginecologo, nato nel 1828 a Schlestadt, morto a Strasburgo il 13 giugno 1915. Fu professore di chirurgia alla facoltà medica di Strasburgo. Ha legato il [...] suo nome alla prima era della grande ginecologia operativa, affrontando ardite operazioni per la cura dei fibromi dell'utero. Inventò uno strumento per emostasi (forcipe di K.). Dei suoi scritti ricordiamo: ... Leggi Tutto

NAEGELE, Franz Carl

Enciclopedia Italiana (1934)

NAEGELE, Franz Carl Ernesto Pestalozza Ostetrico, nato il 12 luglio 1777 a Düsseldorf, morto il 21 gennaio 1851 in Heidelberg, dove fu professore di ostetricia dal 1807. Gli diedero fama i suoi studî [...] sul meccanismo del parto e sull'asse del bacino. Il suo nome è specialmente legato alla descrizione del bacino ovalare obliquo, che va infatti sotto il nome di bacino di Naegele. Col concorso del figlio, ... Leggi Tutto

KRONIG, Bernhard

Enciclopedia Italiana (1933)

KRONIG, Bernhard Ernesto Pestalozza Ostetrico e ginecologo, nato a Bielefeld il 27 gennaio 1863, morto a Friburgo in Brisgovia il 29 ottobre 1917. Professore d'ostetricia e ginecologia a Friburgo, allievo [...] di A. Hegar, portò un ricco contributo alle ricerche sul parto indoloro. Ha interessanti lavori sull'anatomia dell'utero gravido, specie: Beitrag zum anatomischen Verhalten der Schleimhaut der Cervix und ... Leggi Tutto

OSTETRICIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery) Ernesto PESTALOZZA Giuseppe VATTI L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] e ginecologia, Milano 1906; O. Viana e F. Vozza, L'ostetricia e la ginecologia in Italia, Milano 1933; E. Pestalozza, Il bilancio scientifico della Società italiana di ostetricia e ginecologia nel primo trentennio della sua attività, Milano 1933, in ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – INVASIONI BARBARICHE – BARTOLOMEO EUSTACHI – BERENGARIO DA CARPI – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTETRICIA (6)
Mostra Tutti

PELVI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis) Primo DORELLO Raffaele MINERVINI Ernesto PESTALOZZA Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] ovale, ivi 1870; G. Inverardi, Ricerche e studî per arrivare alla diagnosi della coniugata ostetrica, Torino 1885; E. Pestalozza, Fréquence rélative et formes les plus usuelles des rétrécissements du bassin, Ginevra 1897; C. Breus e A. Kolisko, Die ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELVI (3)
Mostra Tutti

PARTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTO (fr. accouchement; sp. parto; ted. Geburt; ingl. childbirth) Ernesto PESTALOZZA Raffaele CORSO È l'espulsione o l'estrazione del prodotto del concepimento dall'organismo materno. Nella donna [...] esso si verifica di solito 280 giorni dopo il primo giorno dell'ultima mestruazione, e si dice allora parto a termine. Si è perciò fissata convenzionalmente per la gravidanza la durata di 280 giorni, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTO (4)
Mostra Tutti

PUBIOTOMIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUBIOTOMIA (dal lat. pubis "pube" e dal gr. τέμυω "taglio") Ernesto Pestalozza Questa operazione, intesa a sostituire la sinfisiotomia, fu per il primo proposta da J. A. Stoltz, poi abbandonata e risuscitata [...] da L. Gigli, che la qualificò anche con il nome di taglio lateralizzato del pube. L'obiettivo è sempre quello della sinfisiotomia, di permettere cioè l'allargamento temporaneo del bacino viziato; lo scopo, ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali