L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] fondamenta ben poste nella più raffinata matematica dei primi anni dell'Ottocento. Le argomentazioni filosofiche di ErnstMach, Pierre-Maurice-Marie Duhem o Henri-Louis Bergson sono saldamente ancorate a saperi concernenti la meccanica analitica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] tra Friedrich Wilhelm Ostwald (1853-1932) e Ludwig Boltzmann (1844-1906) e quello che ebbe come protagonisti Planck ed ErnstMach (1838-1916).
All'alba del nuovo secolo, Ostwald era una figura di primo piano nelle scienze fisiche. Chimico fisico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] e induceva alcuni ricercatori, come Max Verworn, Jacques Loeb e Karl Landsteineir ad abbracciare l'empiriocriticismo di ErnstMach. Gli studi di Loeb sul fototropismo e la partenogenesi artificiale, ossia la sua concezione meccanicistica della vita ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] una serie di dati non può spiegare se stessa senza ipotesi, si risponde - alla Mach - che essi non hanno finalità interpretative ma soltanto previsive (ErnstMach assegnava infatti alla scienza il compito di dare regole, anche false, purché capaci di ...
Leggi Tutto
Crisi della ragione
Aldo Giorgio Gargani
La revisione critica della nozione di razionalità
L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] cosa, ossia la quantità di materia racchiusa nell’unità di volume, qual è il designatore rigido di essa allorché ErnstMach definisce la massa come la relazione tra le accelerazioni che si imprimono due corpi reciprocamente? La storia della massa è ...
Leggi Tutto
Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] gli organismi risolvono i loro problemi più basilari a cominciare da quello della sopravvivenza (Cellucci 2008a, 2008b). ErnstMach afferma che, anche se «apparentemente la scienza si è sviluppata come il ramo collaterale più superfluo dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] passare, per es., dalla fisica aristotelica a quella galileiana, oppure dalla nozione di massa in Newton a quella di ErnstMach e Einstein). Dunque ‘le guerre kuhniane’ sui paradigmi scientifici si stanno avviando a una conclusione e soprattutto i ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, le scienze
Stefano Zappoli
Un giudizio via via consolidatosi dopo il 1945 vuole che Croce e Gentile, e più in generale l’idealismo italiano, abbiano mantenuto un atteggiamento in qualche [...] strumentale ripresa da parte del filosofo delle tesi di ErnstMach e di altri. Per concludere, Croce giunge alla è priva di una sua specificità teoretica. Manca un confronto con Mach e con gli epistemologi, al modo in cui lo realizza Croce nella ...
Leggi Tutto
La polemica di Croce con Francesco De Sarlo
Cristiano Sabino
In una lettera del 22 aprile 1907, Croce informa l’amico e collaboratore Giuseppe Lombardo-Radice della sua decisione di «non dare tregua [...] progetto neoidealista se fosse riuscita l’opera di riduzione già avviata da parte dello stesso Croce con le ricerche di ErnstMach nel campo della fisica e da parte di Giuseppe Prezzolini con quelle di Jules Henri Poincaré nel campo della matematica ...
Leggi Tutto
Croce e il neokantismo
Massimo Ferrari
Croce e Cassirer
Nel 1943 Benedetto Croce scriveva una recensione del volume Zur Logik der Kulturwissenschaften di Ernst Cassirer, pubblicato nell’esilio svedese [...] Labriola, o a figure come Gustav Droysen ed Ernst Bernheim, dall’altro si collegavano «consapevolmente» » propria delle scienze naturali tornava utile – ponendolo accanto a ErnstMach o a Henri Bergson – per definire gli pseudo-concetti scientifici ...
Leggi Tutto