• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Filosofia [10]
Temi generali [9]
Religioni [8]
Biografie [7]
Storia [7]
Filosofia della storia [5]
Storia e filosofia del diritto [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Storia del pensiero filosofico [3]
Storia delle religioni [2]

Lo storicismo nel secondo dopoguerra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Lo storicismo nel secondo dopoguerra Marcello Mustè Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] europeo – quella tradizione che, in Germania, si era svolta da Wilhelm Dilthey a Max Weber, Friedrich Meinecke e Ernst Troeltsch –, ma assumeva anzi, nei confronti di questa linea di pensiero, un atteggiamento di sostanziale ostilità: «La dottrina ... Leggi Tutto

Storicismo e storicismo

Croce e Gentile (2016)

Storicismo e storicismo Giuseppe Cantillo Storicità della filosofia e filosofia della storia nei primi scritti Va subito detto che il termine storicismo si trova poche volte negli scritti di Giovanni [...] , ripubblicata in Ultimi saggi, 1935, p. 328; cfr. Cesa 2002, p. 101), suggerendo quindi, alla maniera di Ernst Troeltsch, uno storicismo ‘cattivo’, relativistico, e uno storicismo ‘buono’, che recupera nello stesso pensiero storico il riferimento ai ... Leggi Tutto

Sette religiose

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sette religiose Jean-François Mayer di Jean-François Mayer Sette religiose Introduzione La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] journey of the baby boom generation, San Francisco 1993. Séguy, J., Christianisme et société. Introduction à la sociologie de Ernst Troeltsch, Paris 1980. Stark, R., Why religious movements succeed or fail: a revised general model, in "Journal of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Croce: storicismo e antistoricismo

Croce e Gentile (2016)

Croce: storicismo e antistoricismo Fulvio Tessitore La complessità dell’assunto, per la specificità che esso acquista in Benedetto Croce e nella contestualizzazione del suo pensiero, richiede che si [...] del cristianesimo (su cui tanto avevano riflettuto, già nel primo decennio del secolo, Adolf von Harnack ed Ernst Troeltsch, per i quali si trattava di intendere ‘assolutezza’ come eccezionalità, non unicità totalizzante della religione cristiana ... Leggi Tutto

Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma

Croce e Gentile (2016)

Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma Salvatore Carannante L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] antipodi rispetto alla forza rinnovatrice ed emancipatrice del Rinascimento, secondo un’idea difesa, prima di Croce, da Ernst Troeltsch, che in Die Bedeutung des Protestantismus für die Entstehung der modernen Welt (1906; trad. it. Il protestantesimo ... Leggi Tutto

KANTOROWICZ, ERNST HARTWIG

Federiciana (2005)

KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG RRoberto Delle Donne Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] mortale. Federico II rappresenterebbe dunque uno dei cardini di quel "processo di secolarizzazione" che già Max Weber ed Ernst Troeltsch avevano individuato come uno dei tratti salienti della modernità, e che giuristi come Carl Schmitt e, più di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – STORICI DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KANTOROWICZ, ERNST HARTWIG (3)
Mostra Tutti

La fortuna di Croce fuori d'Italia

Croce e Gentile (2016)

La fortuna di Croce fuori d’Italia Giacomo Bottos Se il pensiero e l’opera di Croce sono spesso associati alla specifica vicenda italiana (in relazione al giudizio di una provincialità spesso imputata [...] Naturerkenntnis, 1929). Rilievo notevole è dato alla posizione di Croce nell’importante opera sullo storicismo di Ernst Troeltsch, Der Historismus und seine Probleme (rimasta ferma al primo libro, Das logische Problem der Geschichtsphilosophie, 1922 ... Leggi Tutto

Politica e ‘alta politica': Croce e la Germania

Croce e Gentile (2016)

Politica e ‘alta politica’: Croce e la Germania Andrea Orsucci Intellettuali in trincea Risulta ben presto evidente, tra il 1914 e il 1918, come il conflitto mondiale costituisca «un fenomeno nuovo [...] e l’«etica del dovere» propria dell’idealismo tedesco (W. Wundt, Die Nationen und ihre Philosophie, 1915, pp. 9-14, 117-22). Ernst Troeltsch (1865-1923), dal canto suo, in uno scritto del 1916 difende «l’idea tedesca di libertà», la quale scaturisce ... Leggi Tutto

Secolarizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Secolarizzazione Loredana Sciolla Definizione Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] al "sorgere delle religioni" conferisce alla 'demagificazione' una più marcata e più generale dimensione evolutiva. Ernst Troeltsch, teologo liberale contemporaneo di Weber a cui era legato da intensi scambi intellettuali, contribuisce in maniera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – AD MAIOREM DEI GLORIAM – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Secolarizzazione (5)
Mostra Tutti

Baron, Hans

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Baron, Hans Laurent Baggioni Storico tedesco, nato a Berlino nel 1900 e morto a Urbana (negli Stati Uniti) nel 1988. La sua carriera ebbe inizio in Germania, nell’università di Berlino, dove studiò [...] Uniti nel 1938, dove fu ricercatore associato presso la Newberry Library di Chicago. Sulla scia di Max Weber, Ernst Troeltsch, Friedrich Meinecke e Walter Goetz, B. ambiva a dare una definizione rinnovata della modernità politica, che identificò, fin ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – LORENZO IL MAGNIFICO – FRIEDRICH MEINECKE – ERNST TROELTSCH – QUENTIN SKINNER
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali