(‛Ηρώδης ὁ 'Αντίπας, Iulius Herüdes). - Figlio di ErodeI e di Maltache, nacque verso il 20 a. C. In uno degli ultimi testamenti era stato designato dal padre a succedergli nella dignità regia, ma fu poi [...] a Roma per ossequiare l'imperatore, A. visitò suo fratello Erode Filippo I e s'invaghì della moglie di lui Erodiade (v.) così recarsi a Roma per ottenere uguale onore. Qui però Agrippa l'aveva accusato di congiurare contro la sicurezza dell'Impero ...
Leggi Tutto
Re vassallo di Roma, figlio di AgrippaI, nacque intorno al 28 d. C. Alla morte del padre, si trovava a Roma, forse a scopo di educazione, e, a causa della sua giovane età - aveva circa 17 anni - non gli [...] al governo di un procuratore. Agrippa ebbe modo tuttavia di rendersi utile alessandrini. Morto, nel 48, lo zio Erode, re di Calcide, nella regione del Libano tempio di Gerusalemme e il diritto di nominare i sommi sacerdoti. Nel 53 gli fu tolto ...
Leggi Tutto
Figlio (n. circa 73a. C. - m. 4 a. C.) di Antipatro, un Idumeo giudaizzato. Alla fine del suo regno nacquero Giovanni Battista e Gesù; secondo Matteo (2, 16), appresa dai magi la notizia della nascita [...] mal tolleravano il dominio crudele, fiscale e sospettoso di Erode. In onore di Augusto, E. ribattezzò l'antica Samaria poco dopo accompagnava Agrippa nel suo viaggio in Oriente ottenendo vantaggi per i Giudei d'Asia. Del resto Erode può considerarsi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] Levante quali Antioco di Commagene e Giulio Agrippa, figlio di Erode, e forse ancor più dalla memoria in qualunque luogo. In effetti non ignoro che i Giulii ci vengono da Alba, i Coruncanii da Camerio, i Porcii da Tuscolo e, per non guardare troppo ...
Leggi Tutto
(ebr. Bāshān) Regione della Transgiordania, celebrata dalla Bibbia per la sua fertilità e designata Batanea dagli scrittori più tardi. Corrisponde all’attuale Siria sud-occidentale.
Occupata dalla tribù [...] di Manasse, cadde al tempo dei re d’Israele in potere degli Aramei di Damasco e poi degli Assiri. Dopo aver fatto parte del regno dei Nabatei e di Erode il Grande, al tempo di Gesù passò sotto il dominio di Filippo di Erode e poi di AgrippaI. ...
Leggi Tutto
Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia [...] coi popoli dell'Oriente furono regolati, in gran parte per merito di Agrippa, con vantaggiosi accordi: Erode, re di Giudea, divenne vassallo dei Romani; i Parti restituirono nel 20 le insegne perdute da Crasso e da Antonio. Nel 19 la Penisola ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] Un breve periodo di relativo benessere è segnato dal regno di AgrippaI (41-44). Le cose mutarono in peggio dopo la sua morte paia" di scribi, fino a Shammai e Hillēl (al tempo di Erode) e alle scuole dei tannaiti, in Palestina e Babilonia. Tra legge ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] tempo di Tito essa doveva avere a nord una triplice cerchia murata e i resti della terza cerchia, che data all'incirca dal 40 d. C la direzione del muro attuale.
Alla morte di ErodeAgrippa, Gerusalemme ricadde sotto il potere dei procuratori romani. ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] XII (1-24) narra come il re ErodeAgrippa mettesse a morte Giacomo di Zebedeo e imprigionasse Pietro A questo punto la narrazione è in prima persona plurale. In Macedonia i missionarî si spingono a Filippi e vi fondano una chiesa. Una sommossa ...
Leggi Tutto
Città della Palestina, costruita su modello ellenico da Erode il Grande; il quale, al posto o nelle immediate vicinanze di un fortilizio o di una borgata detta Torre di Stratone, la eresse tra il 25 e [...] centurione Cornelio (XXI, I e segg.), di re AgrippaI (XIX-XII c ss.), dei procuratori romani Felice e Sesto, i quali dopo d' Cesarea appartenne ai Crociati fino al 1265, quando cadde sotto i sultani d'Egitto e quindi sotto il dominio dei Turchi. ...
Leggi Tutto