Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. V, p. 635 e s 1970, p. 562)
U. Sinn
Dal 1970 al 1985 sono proseguiti lo studio e la revisione sistematica dei ritrovamenti e dei monumenti, [...] . P. C. Boi e H. V. Herrmann hanno ricostruito il frontone e la decorazione a rilievo del Thesauròs di Megara.
Ninfeo di ErodeAttico. - È ora possibile attribuire al ninfeo ventidue statue e diciotto basi: tra esse vi è da un lato una galleria con i ...
Leggi Tutto
ATTICA
A. Kokkou
- L'A., ampio circondario territoriale dell'antica città-stato di Atene, occupa una piccola penisola triangolare all'estremità meridionale della Grecia continentale. Due sistemi montuosi, [...] in luce un grande edificio termale romano che, come il Santuario di Iside, è databile al II sec. d.C., nell'epoca di ErodeAttico.
Nel territorio dell'antico demo di Oinòe, dove era stata scoperta (1958) la grotta di Pan e dove rimangono i ruderi di ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] pubblicati in anni successivi e durante uno spazio di tempo non piccolo. Infatti, nel libro i non si fa cenno dell'odèion che ErodeAttico innalzò in memoria della moglie Regilla, morta nel 160-161 d. C., ma l'odèion è ricordato nel libro vii (20, 6 ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (v. vol. II, p. 339)
G. Capecchi
Per la forma architettonica della figura femminile portante, una serie numerosa di studi monografici, l'edizione di documenti [...] lascia spazio anche a figure in Korenschema di aspetto e significato totalmente diversi: cfr. le c. dal Triopio di ErodeAttico, sull'Appia, che sembrerebbero ancora da mettere in rapporto con il culto lì attestato per le due Faustine, divinizzate ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] le sue ultime immagini originali.
L'ultima grande composizione monumentale fu probabilmente un gruppo in oro e avorio dedicato da ErodeAttico (II sec. d. C.) nel santuario dell'Istmo, ove P. e Anfitrite erano rappresentati su un cocchio tirato da ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] marmoree e lo riempirono con statue votive (Paus., ii, 1, 7), tra cui famoso il colosso crisoelefantino donato da ErodeAttico. Del 1952 è il rinvenimento di una statua colossale seduta, forse appartenente a un gruppo di Posidone e Anfitrite. Il ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE (v. vol. iv, p. 725-726)
M. Torelli
Gli scavi, iniziati nel 1952, proseguono tuttora e vanno sempre meglio rivelando la struttura urbanistica [...] . C., ben oltre dunque la metà del II sec., quando cioè la famiglia si estingue, unendosi, sembra, a quella di ErodeAttico. Tracce di devastazioni (tra le quali si noterà la violenta frantumazione delle statue dei domini) e di incendî sono state qua ...
Leggi Tutto
ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili")
G. Bendinelli
Red.
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] assegnato impropriamente il nome di e. alla monumentale fontana, o ninfeo, che, tra il 150 e il 16o d. C., ErodeAttico volle innalzare nell'Altis di Olimpia in onore della moglie Regilla, con vasche, giochi d'acqua, nicchie, tempietti e senza il ...
Leggi Tutto
CRISOELEFANTINA, Tecnica
¿ C. Albizzati*
Fu usata e sviluppata in particolare da scultori greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro.
L'uso di materiali di colori [...] ; per statue crisoelefantine di Delfi: P. Amandry, Bull. Corr. Hell., LXIII, 1939, p. 86; per le opere crisoelefantine dedicate da ErodeAttico: P. Graindor, Herode Atticus, Il Cairo, 1930, p. 184 e 210; G. Becatti, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, VII ...
Leggi Tutto
LUCIO VERO (L. Aelius Aurelius Gommodus e, come imperatore, L. Aurelius Verus Augustus)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Nacque il 15 dicembre del 130 da Lucio Ceionio Commodo. Per effetto dell'adozione [...] sinistra di Antonino Pio si è concordi nel riconoscere L. V. di appena Otto anni. Un freschissimo ritratto dall'esedra di ErodeAttico nel santuario di Olimpia ce lo mostra adolescente dai sedici ai diciotto anni: il leggero strabismo degli occhi e l ...
Leggi Tutto