MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] della testa del Battista a Erode, Cristo fra i dottori, architetture descritte con grande cura dei dettagli, . 344 s. (scheda 15); A.M. Spiazzi, G. de’ M. a Padova, in Il secolo di Giotto nel Veneto, a cura di G. Valenzano, Venezia 2007, pp. 369-383; ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] Costanza e dell'infante Federico il 19 novembre 1198, Innocenzo III ribadiva la grande disponibilità ad assecondare le eventuali e le persone ecclesiastiche; novello Erode, aveva tentato di corrodere dall'interno il corpo della Chiesa non solo non ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] teatro, ed erano costituiti da due grandi corti circondate da portici, il dislivello era superato con tre scale ( il portico di Eumene che collegò con un arrangiamento il vecchio e glorioso teatro di Dioniso col nuovissimo Odeion di Erode Attico; il ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] Nascita nella grotta, l'altro con I re magi dinanzi a Erode, allora presso i padri filippini all'Olivella. I resti di vicende della sua fanciullezza, Palermo 1949; Id., V. D., il più grande affreschista sicil. del '700 e le sconosciute sue opere in S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte del mondo dominato [...] ornati da scene di gigantomachia, e la grande basilica, il cui ingresso è fiancheggiato dalle celebri paraste ed eleganza formale, i ritratti del ricchissimo retore ed evergeta Erode Attico e di personaggi della sua cerchia, ispirati alle immagini ...
Leggi Tutto
Vedi GERICO dell'anno: 1960 - 1994
GERICO (v. vol. III, p. 844)
E. Netzer
Si ritiene generalmente che la collina di Tell es-Sulṭān rappresenti l'antica G., sebbene manchino ancora delle prove definitive. [...] a O del palazzo e una parte del grande canale, che venne spostato più a N.
Durante il regno della regina Alessandra (76-67 a.C tenuta.
Tell es-Samarat. - L'ippodromo, il teatro e l'anfiteatro di Erode a G., tutti citati da Flavio Giuseppe, facevano ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] cancelliere. Quest'ultimo, uomo molto influente dotato di una grande abilità politica, guidava i cosiddetti "nuovi gregoriani", provenienti di Bernardo che scrisse al papa definendo il re di Francia "un nuovo Erode". In ogni caso l'accusa di simonia ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] gli sfondi paesistici, le architetture del Banchetto di Erode e, molto probabilmente, le arcate finte dell'Imposizione poi preferito il progetto di Antonio Federighi. Durante il papato di Pio II ottenne comunque diversi ordini di grande rilievo. Nello ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] di II-III secolo va menzionata la grande villa di Erode Attico nei pressi del monastero di Loukou, in Thyreatis, identificata da alcune epigrafi. Il complesso, particolarmente sontuoso, è stato parzialmente scavato e ha restituito un’importante ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] loro vita. Non è senza importanza che il termine infanticidium non si ritrovi nel latino 1, 15-16), e quella ordinata da Erode, che comanda l'uccisione di tutti i Giappone e che in tutte queste grandi civiltà asiatiche erano state soprattutto le ...
Leggi Tutto
erodiano2
erodiano2 agg. e s. m. [dal lat. Herodianus, gr. ῾Ηρωδιανός]. – Relativo a Erode il Grande, re di Giudea (che tra l’altro ordinò la strage degli innocenti), o a suo figlio Erode Antipa (che fece decapitare Giovanni Battista, e che...
illudere
illùdere v. tr. [dal lat. illudĕre «deridere, farsi beffe», comp. di in-1 e ludĕre «scherzare»] (pass. rem. io illuṡi, tu illudésti, ecc.; part. pass. illuṡo). – 1. a. Ingannare, attrarre a sé o suscitare vane speranze presentandosi...