'ARAQ al-AMIR
E. Will
Località della Giordania situata a c.a 20 km da 'Amman, venne studiata per la prima volta nel 1863-64 da F. de Saulcy e M. de Vogüé, in seguito nel 1906 da H. C. Buttler (Princeton [...] menzionata dai papiri di Zenone.
Il sito, al centro di un grande possedimento il cui sfruttamento agricolo era assicurato dalle che prefigura quello che sarebbero stati nella regione i palazzi di Erode.
Bibl.: F. Villeneuve, F. Larché, F. Zayadine, ...
Leggi Tutto
LUCIO VERO (L. Aelius Aurelius Gommodus e, come imperatore, L. Aurelius Verus Augustus)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Nacque il 15 dicembre del 130 da Lucio Ceionio Commodo. Per effetto dell'adozione [...] e l'Impero da irreparabili disastri.
L. V. fu di figura grande. Il volto pieno di ombre con i capelli e la barba folti e dall'esedra di Erode Attico nel santuario di Olimpia ce lo mostra adolescente dai sedici ai diciotto anni: il leggero strabismo ...
Leggi Tutto
Rains, Claude (propr. William Claude)
Anton Giulio Mancino
Attore teatrale, cinematografico e televisivo inglese, naturalizzato statunitense, nato a Londra il 10 novembre 1889 e morto a Laconia (New [...] ) di Frank Borzage, Giulio Cesare in Caesar and Cleopatra e infine il malvagio e sardonico Erode, sua ultima interpretazione, in The greatest story ever told (1965; La più grande storia mai raccontata) di George Stevens.
Bibliografia
J.T. Soister ...
Leggi Tutto
BĔ'ER ŠEBA' (v. s. 1970, p. 578, s.v. Palestina)
G. Palumbo
Tel Β., presso l'omonima città moderna, è un importante insediamento dell'Età del Ferro. Nei dintorni si trovano varî resti calcolitici; otto [...] . In via ipotetica, il sito del tempio è stato identificato nell'area occupata da un grande edificio pubblico presso l' i quali delle terme, costruite durante il regno di Erode. L'ultima fortezza romana, costruita fra il II e il III sec. d.C., è un ...
Leggi Tutto
Vedi CESAREA dell'anno: 1959 - 1994
CESAREA (Caesarea Stratonis o Palaestinae)
M. Avi-Yonah
Città sulla costa della Palestina, a circa 40 km a S di Haifa. Fondata dai Fenici, C., in periodo ellenistico, [...] primi secoli dell'èra volgare gli Israeliti vi erano in minoranza. Il cristianesimo mise presto radici a C. e si vuole che la città del grande molo di Erode, costruito di blocchi di m 25 × 5: esso aveva torri massicce, la più grande delle quali ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovan Battista
Giacomo Bargellesi
Nacque a Milano nel 1676; avviatosi alla pittura, già maturo di mestiere si trasferì a Ferrara, rimanendovi operoso per continui numerosi incarichi durante [...] 1727 sono documentati la Cattura del Battista ed il Banchetto di Erode, ora alla Certosa, ma eseguiti per completare e s. Caterina Vigri. Sola superstite di pittura profana, una grande tela con Episodio della Gerusalemme liberata, a Ferrara, in casa ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canosa
Raffaella Cassano
Canosa
Città daunia (gr. Κανύσιον; lat. Canusium) situata sulla riva destra dell’Ofanto, al confine tra la Daunia e la Peucezia.
La [...] nelle immediate adiacenze e vengono costruite le mura, il cui circuito si presume assai ampio, secondo le . La città di Antonino e di Erode fu dotata di un acquedotto, che da privati, e un impianto di grandi dimensioni, di cui si conservano, in ...
Leggi Tutto
Cacoyannis, Michael
Silvana Silvestri
Nome anglicizzato di Michalis Kakoghiannis, regista cinematografico e sceneggiatore greco, nato a Limassol (Cipro) l'11 giugno 1922. È stato il primo regista greco [...] grande notorietà a livello internazionale, in particolare con Alexis Zorbas, noto come Zorba the Greek (1964; Zorba il greco), per il quale ottenne le nominations all'Oscar nel 1965 per la regia e la sceneggiatura. Il nel ruolo di Erode. Fu poi ...
Leggi Tutto
Marc Lazar
Crisi del berlusconismo
Il 2011, con le clamorose sconfitte del PDL e della Lega Nord nelle elezioni di Milano, Napoli, Trieste, Cagliari e Novara, ha messo in luce con grande chiarezza non [...] le regole e i tabù, e quello, opposto, del grande capo di Stato responsabile. Rivoluziona la comunicazione politica con mantengono un rapporto privilegiato con il mondo ecclesiastico. Oggi questo dispositivo si erode. Silvio Berlusconi aveva già ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Sirmium
Sergio Rinaldi Tufi
Sirmium
Città della Pannonia romana, nel sito dell’odierna Sremska Mitrovica in Serbia, [...] altra villa individuata ancora più a est e attribuita ipoteticamente a Erode Attico. A sud, lungo la Sava, erano officine, Brattia. Il problema archeologico più interessante è costituito dall’edificio più grande finora rinvenuto: il cosiddetto ...
Leggi Tutto
erodiano2
erodiano2 agg. e s. m. [dal lat. Herodianus, gr. ῾Ηρωδιανός]. – Relativo a Erode il Grande, re di Giudea (che tra l’altro ordinò la strage degli innocenti), o a suo figlio Erode Antipa (che fece decapitare Giovanni Battista, e che...
illudere
illùdere v. tr. [dal lat. illudĕre «deridere, farsi beffe», comp. di in-1 e ludĕre «scherzare»] (pass. rem. io illuṡi, tu illudésti, ecc.; part. pass. illuṡo). – 1. a. Ingannare, attrarre a sé o suscitare vane speranze presentandosi...