ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] messa in rapporto con un episodio del romanzo di Alessandro ilGrande: il suo viaggio presso i gimnosofisti indiani.
Dal paganesimo deriva l è rappresentata dagli Irozi, i cui personaggi principali sono Erode e i Re Magi e trattano della strage degl' ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] prese il nome di Persia, scossero il giogo dei Medî con Ciro ilGrandeil quale detronizzò Astiage e fondò il regno (App., Mithr., 62; Plut., Sulla, 25) o a quello di Erode Attico (Philostr., Vitae sophist., II, 3; cfr., per tutto ciò, Cardinali ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] stesso imperatore; il grandioso monumento di Filopappo innalzato in Atene sotto Traiano; le costruzioni di Erode Attico ( italiane erano in strettissimo rapporto con le abbazie francesi.
Ilgrande movimento ascensionale sociale che s'inizia col sec. X ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Erode Attico in Attica e nel Peloponneso; lo scavo della città di Messene offre sempre novità di grande interesse. Nelle isole dello Ionio alcune ceramiche ripropongono il quali importati dall'Africa orientale); ilGrande recinto che racchiude un'area ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Erode Attico in Attica e nel Peloponneso; lo scavo della città di Messene offre sempre novità di grande interesse. Nelle isole dello Ionio alcune ceramiche ripropongono il quali importati dall'Africa orientale); ilGrande recinto che racchiude un'area ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] suo cuore. E l'esempio fu ripreso in età romana da Erode Attico.
Poco si aggiunse all'Acropoli nei decennî che corrono dal la vittoria sul Granico (334 a. C.) Alessandro ilGrande dedicava sull'Acropoli trecento armature persiane (Arr. Anab., I ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] di poter raccogliere. Così finiva nella storia di Roma ilgrande episodio cesareo: col prestigio di un nome, di un dovrà essere attribuito alla Vita Caesaris dell'amico di re Erode, Nicola Damasceno. L'opera cìceroniana, importantissima in tutte ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] una brillante pace con i Nubî; con gli accordi col re Erode della Giudea, che diventò fedele vassallo dei romani; con l'atto in tutta la vita dell'Impero, chi avesse potuto accompagnare ilgrande erede di Gaio Giulio Cesare nel corso della sua opera, ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] profondità dell'alveo è di pochi metri, nei grandi fiumi raggiunge il centinaio.
Il volume d'acqua che passa per una determinata già osservato, la corrente non soltanto trasporta, ma erodeil fondo e le sponde, impiegandovi l'energia eccedente quella ...
Leggi Tutto
Fedele amico e valoroso collaboratore di Augusto, figura di primissima importanza nella storia del suo periodo. Era di umili natali; del padre si sa solo che si chiamava Gaio, né consta donde la famiglia [...] di malumore e di freddezza giungesse tra ilgrande statista e ilgrande soldato, quando Augusto, nel desiderio di da lui denominata, e che dava accesso nella ricostruzione di Erode al tempio di Gerusalemme, dalle numerose città d'Asia Minore ...
Leggi Tutto
erodiano2
erodiano2 agg. e s. m. [dal lat. Herodianus, gr. ῾Ηρωδιανός]. – Relativo a Erode il Grande, re di Giudea (che tra l’altro ordinò la strage degli innocenti), o a suo figlio Erode Antipa (che fece decapitare Giovanni Battista, e che...
illudere
illùdere v. tr. [dal lat. illudĕre «deridere, farsi beffe», comp. di in-1 e ludĕre «scherzare»] (pass. rem. io illuṡi, tu illudésti, ecc.; part. pass. illuṡo). – 1. a. Ingannare, attrarre a sé o suscitare vane speranze presentandosi...