• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [474]
Archeologia [95]
Arti visive [142]
Biografie [109]
Storia [53]
Religioni [39]
Geografia [26]
Asia [23]
Architettura e urbanistica [20]
Storia per continenti e paesi [11]
Letteratura [15]

ERODE ATTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERODE ATTICO (῾Ηρώδης ὁ ᾿Αττικός, Vibullius Hipparchus Tib. Claudius Atticus Herodes) P. E. Arias Filosofo, retore, maestro di M. Aurelio e di L. Vero, ricco benefattore e patrocinatore di numerosi edifici [...] pubblici in Grecia, visse dal 100 al 175 d. C. Ben diciassette statue onorarie gli erano state innalzate in Atene (C. I. G., 382 ss.). Un'erma iscritta, di Corinto, ha consentito la identificazione del ... Leggi Tutto

PHILOTECHNOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILOTECHNOS (Φιλότεχνος) G. Fogolari Scultore greco, figlio di Erode, di Samo, eseguì per Delo statue di Antioco IX, re di Siria, e del suo precettore, il medico Kratores (130-29 a. C.). Firmò anche [...] la base di una statua nell'Heraion di Samo di Cn. Domitius, Cn. filius - certo il console del 122 a. C. - e quella di una statua di un corridore vittorioso a Tralles. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 294-295; ... Leggi Tutto

MEMNONE. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEMNONE (Μέμνων) G. Sena Chiesa 2°. - Discepolo etiope del filosofo e sofista Erode Attico, vissuto nella prima metà del II sec. d. C. Una testa di negro del museo di Berlino fu identificata dal Graindor [...] come il ritratto di M., al quale Erode Attico innalzò numerose statue. Probabilmente M., che il nome designa sicuramente come etiope, morì intorno al 150 d. C. I confronti con ritratti antoniniani fanno ritenere che si possa assegnare appunto a quell ... Leggi Tutto

Cesarea di Palestina

Enciclopedia on line

(o Marittima; lat. Caesarēa ad mare o Sebaste) Antica città della Palestina, fondata da Erode il Grande (25-12 a.C.) sul luogo di una preesistente città fenicia. Sotto il dominio romano fu sede dei procuratori [...] , un teatro, resti delle mura, due acquedotti. Sotto il livello dell’acqua si intravedono i resti del grande molo di Erode, che aveva torri massicce. Rimane anche la cinta di mura innalzata dai Crociati, con bastioni e fossato. Sulla riva del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PROCURATORI IMPERIALI – TORRE D’AVVISTAMENTO – ERODE IL GRANDE – ANFITEATRO – IPPODROMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesarea di Palestina (3)
Mostra Tutti

Iamnia

Enciclopedia on line

(ebr. Yabneh) Città della Palestina antica. Importante già al tempo dei Maccabei, donata da Ottaviano a Erode (30 a.C.), dopo la caduta di Gerusalemme nel 70 d.C. e fino alla rivolta antiromana del 132, [...] fu la sede del Sinedrio (a fine 1° sec. vi si definì il canone biblico ebraico). Per l’attività dei tannaiti (➔), divenne il centro spirituale degli Ebrei; decadde nel 4° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA
TAGS: GERUSALEMME – PALESTINA – OTTAVIANO – SINEDRIO – MACCABEI

POLYDEUKES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POLYDEUKES dell'anno: 1965 - 1965 POLYDEUKES (Πολυδεύκμς, Pollux) Red. Uno dei discepoli prediletti dal filosofo e scrittore Erode Attico. Visse intorno alla metà del II sec. d. C. Il nome di P. [...] volto rotondo da adolescente ed i capelli portati a frangia sulla fronte. Per alcuni accostamenti stilistici con il busto di Erode Attico del Louvre (Schefold, 180-2), e per la giovanissima età del personaggio raffigurato è stata appunto proposta la ... Leggi Tutto

MARATONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARATONA (ὀ Μαραϑών, Maràthon) G. Bermond Montanari E. Paribeni Uno dei più antichi demi attici, a cui appartenne Erode Attico. Posta sulla costa nord-orientale dell'Attica, a 42 km da Atene, dove anticamente [...] A S del Nisi, nella palude Vrexira si trovarono costruzioni tombali del II sec. d. C. da assegnare probabilmente alla famiglia di Erode Attico, con resti di mura e frammenti architettonici di marmo. Ai piedi dell'altura di Agrieliki si pensa fosse l ... Leggi Tutto

Bezeta

Enciclopedia on line

(gr. Βηζαϑά) Nome del più alto dei quattro colli di Gerusalemme menzionati da Giuseppe Flavio, situato a N della città e incluso da Erode Agrippa nel ‘terzo muro’. Lo stesso nome (variante Betsaida) aveva [...] la piscina presso la Probatica (cioè la porta «delle pecore» o «del gregge»), le cui acque erano curative e presso la quale Gesù guarì un vecchio infermo, di sabato. È identificata con una piscina di epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: GIUSEPPE FLAVIO – ERODE AGRIPPA – EPOCA ROMANA – GERUSALEMME – PORTICI

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] . d.C.) ha una bella facciata rupestre, con timpano decorato a motivi vegetali e otto camere sepolcrali; le altre tombe precedono l'età di Erode e si datano al I sec. a.C.: la Tomba di Assalonne, alta ben 20 m, con corpo di base quadrato e copertura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

HERODES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERODES (῾Ηρῴδη[ς]) M. B. Marzani Supposto scultore. Questo nome si trova inciso su una base rotonda di marmo dell'Imetto, trovata ad Atene, presso l'angolo N-E del Partenone. Si era riferito il nome [...] ad Erode Attico; l'epoca, secondo il carattere dell'iscrizione, corrisponderebbe, ma forse, per il posto dove è collocato il nome rispetto al resto dell'iscrizione, è meglio pensare ad un artista. Bibl.: E. Loewy, I.G.B., 429. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
erodiano¹
erodiano1 erodiano1 agg. – Sistema e.: presso gli antichi Greci, sistema di scrittura dei numeri cardinali che prendeva a simbolo dei varî numeri fondamentali la prima lettera con cui essi si scrivevano in parole; così chiamato dal nome di...
erodiano²
erodiano2 erodiano2 agg. e s. m. [dal lat. Herodianus, gr. ῾Ηρωδιανός]. – Relativo a Erode il Grande, re di Giudea (che tra l’altro ordinò la strage degli innocenti), o a suo figlio Erode Antipa (che fece decapitare Giovanni Battista, e che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali