Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nel nome degli dei: teonimi, epiteti, epiclesi
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nome proprio di un dio, ossia il [...] dèi e quali "attributi nominali" (eponymiai) assegnare loro, ma prima ancora avrebbero appreso dai Pelasgi i "nomi" (onomata) degli dèi.
Erodoto
Come i Greci appresero i nomi degli dèi
Storie, Libro II, cap. 52
Un tempo i Pelasgi compivano tutti i ...
Leggi Tutto
Vedi KAUNOS dell'anno: 1961 - 1995
KAUNOS (v. vol. iv, p. 332)
B. Ögün
Un tempo città costiera, K. si trova oggi a c.a 4 km di distanza dal mare. Probabilmente le zone pianeggianti intorno all'acropoli [...] 'acropoli, sul lato SO. Quest'ultimo, come tramanda Strabone (XIV, 551), poteva essere chiuso mediante una catena.
Secondo Erodoto (1, 171), K. dovrebbe essere considerata la capitale del distretto che portava il suo stesso nome, comprendente diverse ...
Leggi Tutto
MNEVIS (Μνεῦις, Mneuis)
L. Guerrini
Toro sacro, figura indispensabile nel culto eliopolitano del dio del sole Rē‛, del quale in seguito rappresenta l'incarnazione.
Il culto di M., le cui caratteristiche [...] , è accettata nella rigorosa riforma religiosa di Amenophis IV. Il suo nome, spesso citato dalle fonti greche a cominciare da Erodoto (e inoltre Plutarco, Strabone, Ammiano Marcellino), figura accanto a quello di Apis sulla stele di Rosetta (C. I. G ...
Leggi Tutto
(lat. Venĕti, gr. Οὐένετοι o Βένετοι) Popolo italico, detto anche Paleoveneto, stanziato in età preromana nella pianura veneta e nelle zone collinari prospicienti. Per la maggior parte degli autori classici, [...] cavalli); secondo altri sarebbero giunti da settentrione, dall’area celtica transalpina; sulla base di un passo di Erodoto autori moderni hanno formulato la teoria di un’origine illirica, mentre studi più recenti hanno consentito di identificare ...
Leggi Tutto
Storico greco, autore d'una storia universale dal titolo Biblioteca (Βιβλιοϑήκη). Egli stesso si dice di Agirio in Sicilia: visse al tempo di Giulio Cesare, perché la sua opera finiva o con l'inizio della [...] alla sua opera e afferma di aver molto viaggiato per potervi attendere, ma quest'ultima affermazione, luogo comune degli storici da Erodoto a Teopompo a Polibio, è tanto più sospetta in quanto dei viaggi non si ha alcuna traccia nell'opera, salvo che ...
Leggi Tutto
La valle di Dodona si stende per circa 12 km. tra la Molossia e la Tesprozia nel centro dell'Epiro, a una ventina di km. da Giannina, ed è percorsa da un affluente del fiume Thyamis. Le rovine sono situate [...] quali una in Tessaglia presso Scotussa; a questa si riferirebbe il passo omerico dei Perrebi (Iliade, II, 748). Ma né Erodoto né Aristotele fanno cenno di essa; la leggenda è probabilmente nata per l'unione etnica e geografica della Tessaglia con l ...
Leggi Tutto
TELLIADI (Τελλιάδαι, Telliădae)
Arnaldo MOMIGLIANO
Schiatta di veggenti dell'Elide, di cui particolarmente celebri Egesistrato, passato al servizio del persiano Mardonio e poi ucciso dagli Spartani a [...] ai Focesi contro i Tessali: donde doni focesi a Delfi, tra cui la statua di Tellia. In altra lotta dei Focesi contro i Tessali Tellia suggerì ai primi uno stratagemma per un assalto notturno. Cfr. Erodoto, VIII, 24; IX, 37, e Pausania, X,1, 8 segg. ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] come miti (tanto più che si tratta spesso di tradizioni riferibili ad azioni e a gesti rituali), non sono mai μύθοι. Per Erodoto si è invece nel mito quando si pretende di spiegare le piene del Nilo con l'immensità di un fiume Oceano che scorrerebbe ...
Leggi Tutto
antropologia culturale
Cecilia Gatto Trocchi
Lo studio delle culture e delle società umane
L'antropologia culturale studia gli uomini nelle differenti società e nasce per l'innata curiosità umana nei [...] molto importante: difendere i popoli primitivi che sono a rischio di estinzione
A ognuno le proprie usanze
Lo storico greco Erodoto, vissuto nel 5° secolo a.C., parla per primo nelle sue Storie degli usi, costumi, religioni, abitudini di moltissimi ...
Leggi Tutto
marea
Ideale Capasso
Ben noto fenomeno oscillatorio periodico del livello del mare dovuto principalmente all'attrazione che la luna esercita sulla massa delle acque.
Nel Mediterraneo le variazioni del [...] flussi e riflussi molto ampi sulle coste dell'Atlantico. Delle grandi m. oceaniche avrebbe dato notizia Pitea di Marsiglia (sec. IV a.C.). Erodoto (II 11) parla delle m. del golfo di Suez come di fenomeno giornaliero. Molto antica è pure l'idea di un ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...