• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
606 risultati
Tutti i risultati [606]
Biografie [154]
Cinema [78]
Letteratura [73]
Arti visive [68]
Archeologia [57]
Medicina [36]
Musica [34]
Farmacologia e terapia [20]
Diritto [22]
Storia [25]

Turandot

Enciclopedia on line

(pers. Tūrāndokht "fanciulla del Tūrān") Eroina di una novella iranica che appare dapprima anonima nel poema Heft Peiker di Niẓāmī (sec. 13°), e poi, attraverso la raccolta di materia narrativa orientale [...] di F. Pétis de la Croix (Les Mille et un jours, 1710-12), passò nella letteratura europea con la celebre fiaba (1762) di C. Gozzi, che fu verseggiata da Schiller (1802) e più volte musicata. Trama: in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: PUCCINI – ZURIGO – EROINA – NIẒĀMĪ – ADAMI

Andromaca

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ανδρομάχη, lat. Andromăcha) Mitica eroina troiana; figlia di Eezione, re di Tebe in Misia, ebbe il padre e i sette fratelli uccisi da Achille. Moglie di Ettore, è tratteggiata nell'Iliade come [...] sposa fedele e affettuosa. Celebre è il suo addio a Ettore presso la porta Scea e il lamento sul corpo dell'eroe e per il triste destino di morte che attende il figlio orfano, Astianatte. Andromaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PICCOLA ILIADE – NEOTTOLEMO – ASTIANATTE – EURIPIDE – PINDARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andromaca (1)
Mostra Tutti

SCILLA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCILLA (Σκύλλα) E. Paribeni 2°. - Eroina figlia di Niso re di Megara. Appartiene con Peisidike, Komaithò e, in ambiente latino, Tarpeia, alla classe di eroine che tradiscono la patria per amore: nel [...] trattamento nella tragedia attica: un passo delle Coefore di Eschilo (v. 613 ss.) ricorda infatti la storia della nostra eroina tra gli esempî di delitti contro il padre o parenti stretti. Immagini di S. appaiono unicamente nella pittura ellenistico ... Leggi Tutto

Medea

Enciclopedia on line

Medea (gr. Μήδεια, lat. Medēa) Mitologia Eroina della mitologia greca, figlia di Eeta re della Colchide, fratello di Circe e di Pasifae, e della Oceanide Idyia. Ma secondo un'altra tradizione sua madre sarebbe [...] stata la dea Ecate e sua sorella Circe. Già Pindaro la ricollega a Giasone e alla leggenda degli Argonauti. Quando Giasone sbarcò con gli Argonauti in Colchide, richiese il vello d'oro ad Eeta che glielo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: APOLLONIO RODIO – VALERIO FLACCO – ARGONAUTICHE – CAMPI ELISI – ARGONAUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medea (3)
Mostra Tutti

KANAKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KANAKE (Κανάκη, Canăce) E. Paribeni Eroina figlia di Eolo (v.), personaggio che a sua volta ora è da identificare con il re dei venti, ora con un meno noto dinasta tessalo. La storia di K., vittima di [...] di Ovidio. K. stante e con la spada in mano è riconoscibile per il nome iscritto: in effetti il tema così comune dell'eroina che medita un delitto non consente di assegnare a K. altre immagini consimili. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, c. 946 ... Leggi Tutto

DIRCE

Enciclopedia Italiana (1931)

Eroina greca, moglie di Lico; i suoi casi s'intrecciano con quelli di Antiope, madre di Anfione e Zeto (v. anfione). Antiope, figlia di Nitteo signore di Beozia, è amata da Giove. Per fuggire all'ira del [...] padre, cerca ricovero presso Epopeo re di Sicione, di cui diviene consorte. Nitteo in punto di morte prega il fratello Lico, a cui lascia la signoria, di trarre vendetta di Antiope e di Epopeo. Lico muove ... Leggi Tutto
TAGS: CITERONE – ANTIOPE – ANFIONE – SICIONE – NITTEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRCE (1)
Mostra Tutti

OINOE. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OINOE (Οἰνόη) A. Gallina 2°. - Eroina eponima del demo attico di O. (non è specificato se di quello presso Eleutherai o di quello presso Maratona); i fratelli della quale, Epochos (v., n. 2) ed un altro [...] il cui nome non è tramandato, erano rappresentati (Paus., i, 33, 8), sul bàthron della Nemesi di Ramnunte opera di Agorakritos. Bibl.: O., in Roscher, III, 1897-1909, p. 763, s. v., n. i; K. Keyssner, ... Leggi Tutto

Clelia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Clelia Manlio Pastore Stocchi . Leggendaria eroina romana. Data in ostaggio a Porsenna, evase dall'accampamento etrusco e, attraversato a nuoto il Tevere, ritornò presso i suoi. I Romani però, rispettosi [...] dei patti, la restituirono a Porsenna il quale, ammirato, l'onorò singolarmente. Conclusa la pace, i concittadini le eressero una statua equestre sulla via Sacra. L'impresa di Clelia, riferita da numerosi ... Leggi Tutto
TAGS: VALERIO MASSIMO – STORIA ROMANA – PORSENNA – ETRUSCO – TEVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clelia (2)
Mostra Tutti

EURIDICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EURIDICE (Εὐρυδίκη) M. Floriani Squarciapino Eroina del mito greco, moglie di Orfeo (v.). È nota la parte del mito relativa al tentativo di Orfeo di liberarla dall'Ade; l'arte antica si è occupata varie [...] volte di questo tema, ma indubbiamente mai raggiunse un più alto livello formale ed espressivo che nel rilievo di ambiente fidiaco, noto in varie repliche, in cui è rappresentata la scena del distacco ... Leggi Tutto

Ester

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ester Gian Roberto Sarolli Biblica eroina del libro che da lei prese il nome, moglie di Assuero re di Persia. D. la menziona in Pg XVII 29 intorno ad esso era il grande Assüero, / Estèr sua sposa e [...] 'l giusto Mardoceo, in un sogno, mentre la vede assistere, con il marito Assuero (v.) e il padre adottivo Mardoceo, alla morte di Aman, avvenuta il giorno 13 di adar (nome del XII mese del calendario ebraico ... Leggi Tutto
TAGS: RABANO MAURO – MONTECASSINO – PURGATORIO – IRACONDIA – FIRENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
eroina¹
eroina1 eroina1 s. f. [femm. di eroe]. – Donna di grande valore, spec. come protagonista di opere letterarie o di fantasia (anche con il sign. attenuato che ha talora eroe): le e. dell’Eneide; le e. di un romanzo, di un dramma, di un film.
eroina²
eroina2 eroina2 s. f. [der. di eroe, in quanto determina euforia e una sensazione soggettiva di maggiore energia psicofisica]. – In chimica organica, alcaloide ottenuto per acetilazione della morfina; polvere bianca, inodore, con proprietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali