La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] 1942, p. 128).
Roshdi Rashed ha sottolineato la differenza che separa Ibn al-Hayṯam dai suoi predecessori greci, EronediAlessandria e lo Pseudo-Aristotele dei Mechanicha. È vero che questi ultimi avevano combinato tra loro due movimenti che davano ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] alla fine del IV secolo. Non sappiamo se Claudio Tolomeo e quel grande specialista delle scienze applicate che fu EronediAlessandria facessero parte del Museo né se i membri del Museo impartissero un insegnamento, tuttavia la cosa sembra probabile ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] ; Sulle grandezze e distanze del sole e della luna di Aristarco); la Meccanica diEronediAlessandria; Della sfera e del cilindro di Archimede; il commento diAlessandro al De generatione et corruptione e una parte del suo commento alla Fisica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] o in epoca ellenistica, come le Quaestiones mechanicae attribuite ad Aristotele e gli scritti di Archimede, EronediAlessandria (I sec. d.C.) e Pappo diAlessandria (fine III sec. d.C.). L'antica tradizione della filosofia della Natura e della ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] nuove realtà empiriche mostra quanto fosse difficile percorrere questa strada. Nel I sec. d.C. EronediAlessandria diede un valido contributo a numerose discipline, dalla geometria all'analisi tecnica della costruzione delle macchine belliche ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] (Sulla costruzione delle clessidre), attribuito ad Archimede e Maǧmū῾at ālāt wa-ḥiyal (Collezione di strumenti e di macchine) diEronediAlessandria (Ayrūn), che descrive molti automi pneumatici e idraulici. Una delle opere arabe più importanti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] , l'Almagesto e la Geografia di Tolomeo, l'Idraulica diEronediAlessandria, gli Sphaerica di Menelao diAlessandria e gli Sphaerica di Teodosio Tripolita, l'Astronomia di Igino, l'Aritmetica di Giordano Nemorario, l'Ottica di Witelo e una serie ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] un particolare interesse per la fisica (spesso il suo nome è accompagnato dall’epiteto Physikós) e si ritiene che EronediAlessandria abbia attinto da lui gran parte del materiale teorico contenuto nel l’introduzione dei suoi Pneumatica. In nessuna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] interesse sono le pagine dedicate all’ingegneria idraulica, basate sulla conoscenza diretta di autori antichi e altomedievali come Filone di Bisanzio (280 ca.-220 a.C. ca.), EronediAlessandria (forse 1° sec.) e al-Kindī (801-870/873), oltre che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] archipendolo e strumenti per misurare e per disegnare. Occorre notare che, benché EronediAlessandria avesse progettato e perfezionato strumenti più raffinati di misurazione (quali la dioptra), questi ultimi non sostituirono la semplice attrezzatura ...
Leggi Tutto
eolipila
eolìpila s. f. [dal lat. aeolipĭlae, comp. di Aeolus, Eolo, nel sign. estens. di «vento», e pila «palla, sfera»]. – Mulinello a vapore, ideato dal matematico e fisico greco Erone d’Alessandria, costituito da una sfera che veniva riempita...