Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] di Arcinazzo); diffusi un po’ ovunque sono anche gli altri fenomeni carsici (idrografia ipogea e grotte), mentre fenomeni di erosione glaciale sono riscontrabili solo nelle quote più alte. Il L. calcareo comprende ancora a N l’isolata dorsale meso ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] vegetariani), consumatori secondari (organismi carnivori), consumatori terziari (superpredatori) ecc.
Geografia
In geografia fisica, p. di erosione (o di terra), rilievi che si originano sui versanti montuosi o collinosi, costituiti da rocce ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] magnesio (che in acqua pura sarebbero insolubili) grazie alla formazione dei relativi bicarbonati. Ne conseguono processi di erosione di pietre e malte, mentre la successiva riprecipitazione dei carbonati, che avviene quando l'acqua evapora, provoca ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] modesto accumulo di sedimenti (soprattutto nelle regioni lœssiche e all'interno delle grotte) e alla forte erosione. Ciononostante i siti interglaciali mostrano nel continente europeo un'ampia distribuzione, con l'eccezione delle Isole Britanniche ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] vulcanici: un rilievo complessivamente incerto, in cui predominano appunto le forme tabulari, risultato di ripetuti cicli completi di erosione che hanno finito per ridurre, verso la fine del Terziario, quasi tutto il continente a un vasto penepiano ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] serve a preparare una bevanda fermentata, vengono mantenuti per il loro valore economico e per la loro capacità di frenare l'erosione dei suoli. Tra queste piante si coltivano, durante la stagione delle piogge, i tuberi, il mais, la vaniglia e il ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] o una cisterna e varie tombe. Dopo un periodo di abbandono, durante il quale subì alla sommità una sensibile erosione, il pozzo-cisterna fu riempito deliberatamente con terra e pietrisco in cui sono state ritrovate due monete dell'imperatore Enrico ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] , e fra le altre la vicina Populonia (v.), è da attribuirsi alla dispersione dei materiali arcaici, sia per l'erosione delle Balze e il conseguente franamento di gran parte della necropoli di Badia, sia perché l'allargamento della cerchia muraria ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e frazionato in zone collinose e pianeggianti, con un contrasto assai più rilevante di quanto appare oggi, avendo l’erosione naturale diminuito l’asprezza dei rilievi e innalzato il livello delle parti basse. Popolazioni di pastori scesi dai Colli ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Danza
Danza sulle p. Tecnica della danza accademica introdotta in epoca romantica, ma dai limiti cronologici assai incerti. Una delle prime illustrazioni che [...] di taglio terminano in uno spigolo centrale (la p. vera e propria), che durante la lavorazione esercita un’azione di erosione e non di taglio. L’inclinazione dell’elica dipende dal materiale da forare; per materiali duri con truciolo spaccato si ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento (e....
diabrosin
dïàbroṡin s. f. [traslitt. del gr. διάβρωσιν, accus. di διάβρωσις «corrosione»]. – Nel linguaggio medico, erosione, ulcerazione da erosione (nell’espressione emorragia per d., emorragia per erosione delle pareti vasali).