Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] evitare, in molti processi chimici, l’avvelenamento dei catalizzatori adottati; per prevenire corrosioni o fenomeni di erosione meccanica ecc. Per quanto concerne i sistemi adottati per eliminare le particelle solide ➔ depolverizzazione; del tutto ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] turismo (influenzate, per esempio, da mucillagini, inquinamento costiero, discariche a mare) e la gestione del territorio (processi di erosione costiera).
I parametri da osservare sono gli stessi che per il mare aperto (livello del mare, temperatura ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] mutato la loro posizione relativamente alle coste, sia che siano stati modificati i contorni delle isole a causa dell’erosione dei fiumi, fino al cambiamento di un’intera area (plaga habitabilis) dovuta a processi di inaridimento. Le variazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] (1857-1933) avanzò l'ipotesi che, poiché i graniti contengono più materiale radioattivo che non i basalti, l'erosione comportasse che, sopra le geosinclinali, si stabilisca una concentrazione di materiale continentale e un maggior rilascio di energia ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento (e....
diabrosin
dïàbroṡin s. f. [traslitt. del gr. διάβρωσιν, accus. di διάβρωσις «corrosione»]. – Nel linguaggio medico, erosione, ulcerazione da erosione (nell’espressione emorragia per d., emorragia per erosione delle pareti vasali).