Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] . Lo speculare processo di industrializzazione e urbanizzazione ha innescato vari meccanismi di deterioramento ambientale (deforestazione, erosione, salinizzazione e inquinamento delle falde acquifere) cui le politiche della T. hanno solo in parte ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] , il M. rappresenta un ambiente di eccezionale interesse naturalistico; ma, esposto alle minacce di diboscamento, erosione e inaridimento, è considerato in emergenza ecologica dalle associazioni ambientaliste internazionali. Il governo ha istituito ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] buona parte scoperta) e dalle quali si distaccano gli iceberg. La stretta fascia costiera libera dai ghiacci è scolpita dall’erosione glaciale e presenta profondi fiordi, valli e imponenti morene.
Due sono i fatti più notevoli nel clima della G.: l ...
Leggi Tutto
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione [...] velocità può essere anche superiore a 300 m/s. Il t. per elettroerosione si basa come principio sull’erosione dei metalli prodotta da scariche elettriche (➔ elettroerosione). Un particolare tipo di realizzazione è costituito dall’elettroerosione con ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, i, p. 311, III, i, p. 176; IV, i, p. 196; V, i, p. 273)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Con una popolazione stimata (1998) di circa 8.140.000 ab., l'A. [...] Europa, in Mitteilungen der Österreichischen geographischen Gesellschaft, 1997, pp. 47-75.
Storia
di Luisa Azzolini
La progressiva erosione del consenso attorno ai partiti della 'grande coalizione' tra la Sozialistische Partei Österreichs (SPÖ) e la ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] . Il disboscamento dei versanti montani determina in alcune regioni sensibili problemi ambientali, con aumento del rischio di erosione; per far fronte a tali problemi, sull'altopiano centrale andino sono stati attuati con successo esperimenti locali ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, i, p. 707; III, i, p. 447; IV, i, p. 540; V, i, p. 747)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C.R. ha confermato di essere [...] popolazione bianca. Non meno cruciale risulta il versante delle emergenze ambientali, rappresentate soprattutto dal degrado e dall'erosione dei suoli, agricoli e non, fenomeni legati in particolare all'abuso di sostanze chimiche nelle piantagioni ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] ’alveo del Po e dei suoi affluenti; questo ha contribuito all’abbassamento del letto del Po da una parte e all’erosione e all’arretramento dell’apparato deltizio dall’altra, a causa del diminuito apporto solido alla costa.
Comunicazioni
Unico fiume ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] lettura si rivelò ben presto infondata. Il capitale di consenso di cui disponevano gli Stati Uniti subì una rapida erosione. La decisione d'intervenire militarmente in Afghānistān per abbattere il regime dei Tālibān, che aveva dato ospitalità a U ...
Leggi Tutto
(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] 1985 ha aderito alla Convenzione di Lomé con la CEE, che aveva prima avversato bollandola di ''neocolonialismo''. L'erosione provocata dalla guerra ha avuto una certa parte nel processo di riconsiderazione degli obiettivi economici, nel senso di una ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento (e....
diabrosin
dïàbroṡin s. f. [traslitt. del gr. διάβρωσιν, accus. di διάβρωσις «corrosione»]. – Nel linguaggio medico, erosione, ulcerazione da erosione (nell’espressione emorragia per d., emorragia per erosione delle pareti vasali).