• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
393 risultati
Tutti i risultati [393]
Biografie [162]
Cinema [112]
Letteratura [92]
Arti visive [49]
Temi generali [23]
Film [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Teatro [16]
Medicina [13]
Psicologia dell eta evolutiva [12]

VADIM, Roger

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vadim, Roger (propr. Plemiannikov, Roger Vadim) Paolo Marocco Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 26 gennaio 1928 e morto ivi l'11 febbraio 2000. Nono-stante abbia diretto più di trenta [...] (1960; Il sangue e la rosa), tratto dal romanzo Carmilla di J. S. Le Fanu, V. esplorò invece nuovi meandri di erotismo e provocazione nel filone del vampirismo, mentre in Château en Suède (1963; Il castello in Svezia) ironizzò sulla formula del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO FELLINI – ESISTENZIALISMO – BRIGITTE BARDOT – NOUVELLE VAGUE – MARC ALLÉGRET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VADIM, Roger (1)
Mostra Tutti

pop art

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pop art Bettina Mirabile L’arte nella società dei consumi Nato fra l’Europa e l’America negli anni Cinquanta e Sessanta del 20° secolo, il movimento della pop art rispecchia nelle proprie opere la moderna [...] oggetti reali, come le tende, alla tela su cui dipinge grandi nudi di donna colorati, Wesselmann rivela come anche l’erotismo sia un oggetto di consumo. Il principale interprete dell’arte pop resta però Andy Warhol, che è stato anche un regista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: ROBERT RAUSCHENBERG – JAMES ROSENQUIST – ROY LICHTENSTEIN – RICHARD HAMILTON – ÖYVIND FAHLSTRÖM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pop art (3)
Mostra Tutti

Cattolicesimo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cattolicesimo Jean Daniélou di Jean Daniélou Cattolicesimo sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] scopo, che traducono solo un'insoddisfazione radicale. O si esprime nella ricerca del piacere, in tutte le evasioni come l'erotismo, la droga, la violenza. Il mondo senza Dio dà all'uomo contemporaneo la sensazione di un vuoto profondo, che egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INCARNAZIONE DEL VERBO – CRISTIANESIMO LIBERALE – IMMACOLATA CONCEZIONE – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cattolicesimo (7)
Mostra Tutti

DAVANCINO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVANCINO (Davanzino) di Giovanni Rosario Contarino Di lui non abbiamo alcuna notizia, se non che è indicato come l'autore del cantare trecentesco toscano Il Bel Gherardino da due postille del cod. [...] La novella in ottave del Bel Gherardino (divisa in due cantari) appartiene al genere avventuroso, che mescolava erotismo e fiaba secondo archetipi narrativi codificati nei secoli precedenti nella Francia settentrionale. Concordanze di situazioni sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pickpocket

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pickpocket Alessandro Cappabianca (Francia 1959, bianco e nero, 74m); regia: Robert Bresson; produzione: Agnès Delahaie; sceneggiatura: Robert Bresson; fotografia: Léonce-Henry Burel; montaggio: Raymond [...] del metró o la Gare de Lyon? Di Michel, il ladro, a Bresson interessano soprattutto due cose: da un lato, l'erotismo latente dei 'giochi di mano', dall'altro, la solitudine, il necessario isolamento cui il suo mestiere lo costringe proprio mentre è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – ROBERT BRESSON – PIERRE ETAIX – DOSTOEVSKIJ – JEAN GENET

MAKAVEJEV, Dušan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Makavejev, Dušan Riccardo Martelli Regista cinematografico serbo, nato a Belgrado il 13 ottobre 1932. Cineasta eminentemente politico, tra la metà degli anni Sessanta e l'inizio dei Settanta è stato [...] che impedirono la distribuzione di Spomenicima ne treba verovati (1958, Non si deve credere ai monumenti), per il suo acceso erotismo, e di Parada (1962, Parata), per la notevole ironia con cui presentava la tradizionale sfilata del 1° maggio. È del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – LENI RIEFENSTAHL – EUROPA CENTRALE – ALAIN RESNAIS – DZIGA VERTOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAKAVEJEV, Dušan (1)
Mostra Tutti

Propèrzio, Sesto

Enciclopedia on line

Propèrzio, Sesto Poeta latino (n. intorno al 47 a. C. - m. intorno al 14 a. C.), uno dei maggiori elegiaci dell'età augustea. Protetto di Mecenate, fu uno dei maggiori poeti elegiaci dell'età augustea, ammiratore di Virgilio [...] nascitur Iliade); invece non fa cenno a Orazio, che non apprezzava l'intento di P. di far rivivere le forme dell'elegia erotica ellenistica. A Roma, dopo un primo amore per una schiava, Licinna, conobbe una donna (che egli chiama Cinzia, ma il cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – ERMESIANATTE – ARCHILOCO – ELLENISMO – CALLIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Propèrzio, Sesto (1)
Mostra Tutti

Passione

Universo del Corpo (2000)

Passione Giorgio Sassanelli Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] che la passione va sempre "dall'uomo all'uomo, mai dall'uomo alle cose". In altre parole, mentre la pulsione o desiderio erotico si organizza a livello passionale sotto forma non solo di passione amorosa ma anche di suoi derivati, l'inclinazione o la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PENSIERO MITICO – PSICOANALISI – INFANTICIDIO – PSICOTERAPIA – CANNIBALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Passione (3)
Mostra Tutti

CARCERARIO, FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carcerario, film Renato Venturelli Genere comprendente film ambientati per intero o in prevalenza all'interno di prigioni. Nella sua forma più tipica si svolge in epoca contemporanea, riguarda condannati [...] (1967; Nick mano fredda) di Stuart Rosenberg costituirà l'approdo di questo ciclo, passato attraverso un altro esempio di erotismo maschile anni Cinquanta, quello di Elvis Presley in Jailhouse rock (1957; Il delinquente del rock'n'roll) di Richard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: INTEGRALISMO RELIGIOSO – JOHN FRANKENHEIMER – MOHSEN MAKHMALBAF – TONY RICHARDSON – JOHN CARPENTER

simbolismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

simbolismo Eugenia Querci L’immaginazione e il sogno al servizio dell’arte Il termine simbolismo indica in primo luogo un movimento letterario e artistico sviluppatosi in Francia e in Europa verso la [...] trasmettono un’immediata sensazione di disagio; i temi trattati sono la morte, il dolore, l’allucinazione, il sogno e un erotismo aggressivo e angosciante. Da questi esempi è già chiaro che non esiste un modo solo di creare un’opera simbolista. Tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simbolismo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 40
Vocabolario
erotismo
erotismo s. m. [der. di erotico]. – 1. L’insieme delle manifestazioni dell’istinto sessuale sia sul piano psicologico e affettivo sia su quello comportamentale. 2. Forma elaborata che la sessualità raggiunge, in modi culturalmente diversi,...
eròtico
erotico eròtico agg. [dal lat. tardo erotĭcus, gr. ἐρωτικός, der. di ἔρως -ωτος «amore», prob. attraverso il fr. érotique] (pl. m. -ci). – 1. a. Di amore, dell’amore, come fatto fisiologico: desiderî e.; l’impulso e.; mania e.; delirio erotico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali