Polonia
Silvana Silvestri
Cinematografia
Due nomi sono da ricordare tra i pionieri del cinema polacco: il fotografo Piotr Lebiedzinski, che montò cinque fotografie su un cliché di vetro proiettandole [...] Jerzy Kawalerowicz, in quegli anni forse il nome più noto all'estero, autore di film immersi in un'atmosfera densa di erotismo e nello stesso tempo carichi di una inquietante riflessione sul potere. Varcò i confini nazionali anche il nome di Wojciech ...
Leggi Tutto
Danza
Sergio Miceli
La danza nel cinema
Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] a classificazioni generiche, basate di volta in volta su concetti eterogenei fra i quali dominerebbe comunque quello, mul-tiforme, dell'erotismo. Già in La nave (tragedia di G. D'Annunzio del 1908 con musiche di scena di Ildebrando Pizzetti, adattata ...
Leggi Tutto
Filippine
Grazia Paganelli
Cinematografia
Nelle F. il cinema ha sempre rappresentato una parte importante della vita quotidiana e della cultura dei suoi abitanti, e il suo sviluppo ha proceduto costantemente [...] dalla censura. Dal Giappone e dalla Cina sono infatti giunti i modelli di un cinema che affida alla violenza e all'erotismo il compito di esprimere una forma di critica aspra ed estremamente amara nei confronti della politica e della società, come ...
Leggi Tutto
Hammer Film Productions
Marzia G. Lea Pacella
Casa di produzione inglese, fondata nel 1934. A partire dagli anni Cinquanta sino alla fine degli anni Settanta è stata la casa di produzione indipendente [...] squartatore, di Sasdy; Demons of the mind, 1971, Rose rosse per il demonio, di Peter Sykes), variando le trame mediante l'erotismo (Countess Dracula, 1970, La morte va a braccetto con le vergini, di Sasdy), la violenza sanguinaria (vicina al gore) e ...
Leggi Tutto
Imamura, Shōhei
Callisto Cosulich
Sceneggiatore e regista cinematografico, teatrale e televisivo giapponese, nato a Tokyo il 15 settembre 1926. Insieme a Ōshima Nagisa, Masumura Yasuzō, Yoshida Yoshishige, [...] della vita, non eleggendola a protagonista di una storia criminale, come in Buta to gunkan, bensì immergendola in un clima di gioioso erotismo.
Nel 2002 ha collaborato con un suo episodio al film collettivo 11'09''01 ‒ September 11 (11 settembre 2001 ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Greta Garbo
Francesca Sanvitale
Greta Garbo
A Greta Lovisa Gustafsson, giovane orfana e povera commessa di sedici anni nei magazzini PUB di Stoccolma, la vita offrì la prima opportunità [...] in un bacio fatale. Un cambio di ruoli che si ripete, nel bacio, quasi in ogni film, che vede un erotismo maschile annichilito, femminilizzato nella passività, senza memoria e coscienza. Ancora il mito: Circe, dunque, unita a un'ostinata Penelope ...
Leggi Tutto
Noir
Fabio Giovannini
Il noir più che un vero e proprio genere costituisce una tendenza dell'immaginario, uno stile. Rispetto all'indeterminatezza della classificazione in letteratura, l'esistenza del [...] a scoprire che la donna fatale (Sean Young) è in realtà una replicante. Disincantato, cupo, violento, incline all'erotismo esplicito, il neonoir trova le sue ambientazioni predilette nella provincia, come dimostrano The hot spot (1990; Hot spot ‒ Il ...
Leggi Tutto
Operistico, film
Sergio Miceli
L'opera in film, o filmopera che dir si voglia, nacque con il cinema stesso, ma prima ancora di assumere i connotati di un genere ben delineato manifestò la tendenza costante, [...] -Dieskau, unanimemente ritenuto un modello, e l'avvenenza maliziosa delle Tre damigelle e di Papagena rende piena giustizia all'erotismo mozartiano ‒ e pone questo Flauto magico tra i migliori risultati del genere. Quattro anni più tardi è uscito il ...
Leggi Tutto
Trash
Marcello Garofalo
In ambito cinematografico il termine (letteralmente: spazzatura, ciarpame, sciocchezze) è stato usato, a partire dalla metà degli anni Sessanta, in una gamma di accezioni così [...] Paolo Solvay, Dean Jones e Ivan Kathansky. Tra i film più noti, Il plenilunio delle vergini (1973), e il 'nazi-erotico' La bestia in calore (1977). Ha concluso la sua carriera dedicandosi all'edizione di film pornografici stranieri. Il cinema trash è ...
Leggi Tutto
Bertolucci, Bernardo
Paolo Bertetto
Regista cinematografico, nato a Parma il 16 marzo 1941. Per B. il cinema rappresenta insieme un'estensione della vita e una profonda avventura nell'immaginario, un [...] un grande successo internazionale ‒ la ricerca sul profondo e sull'ambiguità dell'eros riprende le mitologie e le ossessioni dell'erotismo di G. Bataille. B. diresse un mostro sacro come Marlon Brando e delineò un percorso di autodistruzione, giocato ...
Leggi Tutto
erotismo
s. m. [der. di erotico]. – 1. L’insieme delle manifestazioni dell’istinto sessuale sia sul piano psicologico e affettivo sia su quello comportamentale. 2. Forma elaborata che la sessualità raggiunge, in modi culturalmente diversi,...
erotico
eròtico agg. [dal lat. tardo erotĭcus, gr. ἐρωτικός, der. di ἔρως -ωτος «amore», prob. attraverso il fr. érotique] (pl. m. -ci). – 1. a. Di amore, dell’amore, come fatto fisiologico: desiderî e.; l’impulso e.; mania e.; delirio erotico....