Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] biliardo ha sei buche. Nelle partite 'Gran match' le misure del tavolo standard da competizione sono di 3,50 x 1,75 m; le dimensioni esterne il diritto di fare un altro tiro, in caso di errore il tiro passa all'avversario.
Sono ben otto le specialità ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] causali, fatta eccezione per il calo della fecondità. L'errore che si deve evitare è trarre la facile conclusione che ciò significa che i gruppi della popolazione che hanno uno standard di vita migliore in termini di condizioni abitative, sanitarie e ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] di attività produttive facili appare come un errore storico di prima grandezza. Come tutti possiamo del prodotto lordo, era stato declassato dall’agenzia di rating Standard & Poor’s poche settimane prima del grande terremototsunami ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] stata trovata in modo empirico (per trial and error) attraverso una intelligente sperimentazione tecnologica.
Tra le fibre a bassa densità (LD, low density, nella normativa standard, ASTM, correntemente usata), il polimero preparato con catalizzatori ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] . Inoltre, in molti paesi, il cattivo design delle opzioni standard (o di default) in queste scelte ha svantaggiato i lavoratori cambiare anche il modo di produzione, ma commettendo un errore fatale: quello di identificare il mercato col capitalismo. ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] né una tecnica di codifica in grado di evitare di commettere errori di decodifica, se si eccede la velocità di trasmissione R=C fissa.
Esistono vari tipi di strato fisico previsti per le WLAN. Lo standard 802.11-b, a 2,4 GHz, è un sistema a portante ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] 1+…+(v+1)r0+…+2rv-1+rv
e la probabilità che la somma di t errori fosse uguale a m era rappresentata dal coefficiente di rm in f t(r). di macchine sia un po' più grande rispetto allo standard; che probabilità c'è che qualcosa vada male? Importanti ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] software ha contribuito alla creazione di alcuni standard di fatto, ormai comunemente accettati, e B., Green, P., Base-calling of automated sequencer traces using Phred. II. Error probabilities, in "Genome research", 1998, VIII, 3, pp. 186-194.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] costante e invariabile nel suo significato, cioè funge da standard universale di descrizione o valutazione dei singoli soggetti cui . Qui Aristotele individuerà quello che egli considera l’errore capitale di Platone: l’aver conferito “più realtà ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] ), provarono a prendere in considerazione le fonti di errore più ovvie, ottenendo ognuno risultati differenti; la maggior la scala associata al suo nome fu rapidamente adottata come standard. Tuttavia la base sulla quale Réaumur l'aveva stabilita fu ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...