È difficile ricondurre la lingua dei mezzi di comunicazione di massa (o mass media) a un unico tipo, nonostante alcuni fenomeni comuni. Prendendo in prestito l’abitudine dell’Accademia della Crusca di [...] dei suoi usi, formali e informali, regionali e standard, parlati e perfino scritti, è messa in opera nelle 1955 (De Mauro 1993: 437-440), nella divulgazione di errori (personaggio in luogo di persona) ed espressioni presto divenute proverbiali ...
Leggi Tutto
Per italiano di Svizzera si intende qui l’insieme delle varietà di lingua italiana presenti sul territorio della Confederazione Elvetica. Ne fanno parte sia l’italiano della Svizzera italiana, sia le varietà [...] variazione interna, per evitare di commettere l’errore di confondere l’italiano di non nativi con pure la rilevante presenza nella popolazione nativa di ➔ allofoni liberi non standard di /r/, con pronunce da velari a uvulari oppure monovibranti. ...
Leggi Tutto
I cosiddetti corpora (sing. corpus) linguistici sono collezioni, per lo più di grandi dimensioni, di testi orali o scritti prodotti in contesti comunicativi reali (per es., registrazioni di discorsi o [...] con metodi automatici, che implicano un certo margine d’errore.
I corpora si consultano con strumenti informatici specializzati di diversa natura. Gli strumenti di consultazione standard permettono di condurre ricerche per sequenze di lettere, spesso ...
Leggi Tutto
Il termine deriva dal gr. apóstrophos «rivolto altrove, indietro», da apostrépho «volgo indietro o in senso contrario». Apóstrophos (o -us) compare nel latino tardo, con significato unicamente grammaticale. Si tratta di un segno grafico diacritico in forma di virgoletta alta (’) che l’ortografia italiana normalmente usa per indicare l’➔elisione (l’amica, quell’albero), cioè la soppressione della vocale ...
Leggi Tutto
I grecismi sono parole, forme, costrutti di origine greca introdotti in italiano in epoche diverse (➔ prestiti). Un nutrito gruppo di voci greche si era già acclimatato nel latino d’età classica e postclassica, [...] caso di antomata di Purg. X, 128, errore di trascrizione per automata (gr. autómata), cioè ei, oi.
Fino al Rinascimento il criterio di traslitterazione delle parole greche seguiva lo standard fissato nel latino classico: gr. ai, ei, oi > lat. ae, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata a metà dell’Ottocento come studio descrittivo delle epidemie, l’epidemiologia è [...] per quanto possibile, il bias di selezione (cioè quell’errore sistematico che si verifica se il campione indagato è medicine (la medicina basata sulle prove) che considera come standard di obiettività ed efficacia nell’ambito delle scelte cliniche i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni cosmologiche degli ultimi anni indicano che la teoria standard della [...] quello che più tardi dichiara essere il più grande errore della sua carriera: la costante cosmologica. La costante l’interpretazione di quello che è oggi chiamato il modello standard cosmologico, che si articola intorno a tre concetti essenziali che ...
Leggi Tutto
omeostasi, controllo nervoso della
Maria Spolidoro
Per omeostasi intendiamo l’insieme dei processi dinamici che consentono agli organismi viventi di mantenere un ambiente interno costante. «Abbiamo [...] misurato cade fuori dal range viene generato un segnale di errore che agisce retroattivamente (feedback) per riportare la variabile di molte più calorie di quando viene loro somministrata una dieta standard di pari valore nutritivo. Maria Spolidoro ...
Leggi Tutto
Tra tutti i tipi di comunicazione audiovisiva e trasmessa (➔ lingua e media), il più rappresentativo è quello televisivo, per la numerosità degli utenti, gli investimenti che comporta e la ricaduta sulla [...] delle annunciatrici e degli speaker, che seguivano lo standard di base fiorentina appreso in appositi corsi di dizione donne, citato in Nacci 2003: 91)
Quanto invece agli errori del primo tipo, inaugurati da Mike Bongiorno nei quiz televisivi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli VII e VIII il panorama culturale e letterario della Gran Bretagna è dominato dalla figura di [...] sono di una vastità stupefacente, ma sarebbe un errore considerarlo uno speculativo o annoverarlo tra gli enciclopedisti latini cristiani (invece dei poeti classici delle fonti), il manuale “standard” della metrica nei secoli dall’ VIII al XV. In ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...