misura
misura [Der. del lat. mensura, dal part. pass. mensus di metiri "misurare"] [LSF] Il valore di una grandezza, espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra grandezza della stessa specie [...] le m. non sono numeri ordinari ma sono numeri affetti da errore, cioè numeri approssimati: v. misura e integrazione: IV 51 a logica quantistica: III 487 d. ◆ [ANM] M. standard e non standard: v. analisi non standard: I 146 f. ◆ [MCS] M. stazionaria: ...
Leggi Tutto
cancellazione numerica
cancellazione numerica errore algoritmico che si ottiene quando operando con un automa esecutore, per esempio un computer, si addizionano due numeri di segno opposto con valore [...] necessario che una soluzione si trovi con la formula standard
mentre l’altra, che avrebbe valore nullo applicando la un diverso algoritmo di calcolo è perciò possibile ridurre l’errore, fino talvolta a eliminarlo.
Le regole operative che valgono ...
Leggi Tutto
quadratico
Relativo all’elevazione a quadrato. In generale, nel linguaggio scientifico e tecnico, indica un legame tra due variabili o tra due grandezze fisiche, espresso da una relazione di 2° grado (per [...] quadrata del momento di ordine 2, cioè:
Per lo scarto q. medio ➔ deviazione standard.
L’errore q. medio: in inglese (MSE, Mean Squared Error) è la misura dell’efficienza di uno stimatore (➔ efficienza statistica; stimatore) definita come momento ...
Leggi Tutto
scarto
scarto in statistica, termine utilizzato per indicare una differenza, per esempio tra una valore osservato e il valore teorico ottenuto da una funzione di regressione, oppure tra il valore assunto [...] medio. Particolare rilievo ha lo scarto quadratico medio o deviazione standard, indicato anche con la lettera greca σ (sigma), definito intorno al suo valore medio ed esprime qual è l’→ errore che in media si commette assumendo il valore medio in ...
Leggi Tutto
Religione
Nella dottrina cattolica, lo stato di felicità suprema e definitiva, nel quale si trovano coloro che, morti nella grazia e nell’amicizia di Dio e perfettamente purificati, sono per sempre riuniti [...] può introdursi nella vita, per es., in seguito a un errore).
Secondo la Genesi, il p. terrestre è rappresentato come Economico (OCSE) distingue tra paesi che non rispettano gli standard fiscali internazionali e non si sono impegnati a farlo (inclusi ...
Leggi Tutto
Economia
Parte di una somma che spetta a ciascuno pagare o riscuotere.
Si dice q. d’ammortamento (o q. capitale) quella parte della rata di estinzione di un debito che va considerata come restituzione [...] q. strumentale (q. indicata corretta dell’errore strumentale), q. effettiva (q. strumentale corretta dell’errore di temperatura). Poiché l’altimetro si basa su valori dell’aria standard, gli errori commessi passando da zone a pressione diversa vanno ...
Leggi Tutto
Sigla di American Standard Code for Information Interchange, codice tra i più comunemente usati in informatica per la trasmissione e la memorizzazione dei dati; è a 8 bit, di cui uno, detto di parità, [...] per il controllo dell’errore; con i 7 bit utili si possono codificare 128 caratteri. ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Manuel de Donato
Publio Magini
Paolo Santini
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389; III, 11, p. 200).
Navigazione marittima.
Dal 1960 il progresso della n. marittima si è manifestato [...] è un luogo di posizione. In pratica, per ridurre gli errori, si integra la misura del Doppler su un breve intervallo al DME (Distance Measuring Equipment), divenuto anch'esso uno standard internazionale operante nella banda da 960 a 1215 MHz.
Questi ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] si assegnasse a ogni piantagione una "capacità di produzione standard" fissata secondo l'estensione e l'età della piantagione Olandesi e sotto l'illusione degli alti prezzi si portò, con grave errore, il prezzo "perno" a 21 denari. Dopo di ciò le ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] 20 o 40. La nettezza verrà letta, servendosi di fasce standard di confronto, sulle 80 o 160 fasce da entrambe le due a staccare col pettine dalle foglie la lanugine depositatavi dai Bombyces. L'errore si ritrova in Plinio (Nat. Hist., VI, 20, 2). ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...