SOGLIANO, Antonio
Grete Stefani
SOGLIANO, Antonio. – Nacque a Napoli il 13 giugno 1854 da Salvatore e da Angela di Giulio. Sposò Giulia Mari, dalla quale ebbe cinque figli (Carlo Alberto, Maria, Lello, [...] una fase etrusca (ipotesi che suscitò varie polemiche tra gli studiosi), ma anche lo studio delle fasi successive all’eruzionedel79 d.C., argomento fino ad allora molto trascurato. Si segnalano in particolare, durante la sua attività nel ruolo ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] uno scritto su La villa de' Pisoni in Ercolano e la sua biblioteca, inserito nel volume commemorativo del XIX centenario dell'eruzione vesuviana del79 (Pompei e la regione sotterrata dal Vesuvio, Napoli 1879), costituiscono il nucleo di un cospicuo ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] fu a Napoli, dove assistette all’eruzionedel Vesuvio. Forse durante questo soggiorno Stigliani sarebbe di S., in Epica e Oceano, a cura di R. Gigliucci, Roma 2014, pp. 79-98; C. Aloè, Gomitoli letterari nel Mondo nuovo di T. S., in Italique, XIX ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] Capuana dalla deputazione del Tesoro del santo come ex voto dopo l’eruzionedel Vesuvio del 1707, di berninesco 1986, pp. 12 s., 27, 43, 46, 79, 97, 124; A.M. Matteucci, L’architettura del Settecento, in Storia dell’arte in Italia, Torino 1988, ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] a Posillipo (Ibid., collezione Autiello) e nell'Eruzionedel Vesuvio (Ibid., collezione D'Angelo), la diffusione Doria, Il Museo e la certosa di S. Martino, Napoli 1964, pp. 77-79 e passim; R. Causa, Napoletani dell'Ottocento, Napoli 1966, pp. 23-30 ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] 'indagine su Liternum, tramandata come ultimo ritiro di Scipione Africano.
Le ricerche nelle città sepolte dall'eruzione vesuviana del79 d.C. possono essere esemplificate dalla ripresa a Ercolano (dal 1927), che fu portata alla luce interrompendo ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] (Napoli 1780), che, oltre ad argomenti letterari e linguistici, contiene note sulla filosofia del Locke e una relazione sull'eruzione vesuviana del '79; Descrizione della topografia ed antichi edifici della città di Napoli (ibid. 1782), erroneamente ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] nel 1622, ma probabilmente eseguito solo dopo l'eruzionedel Vesuvio del dicembre 1631 (S. Martino, cappella di S. Due inediti di Battistello C., in Paragone, XXIV (1973), 279, pp. 77-79; R. Causa, L'arte nella certosa di S. Martino..., Napoli 1973 ad ...
Leggi Tutto
SPANO, Giuseppe
Grete Stefani
SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] indagini sui rinvenimenti di epoca posteriore all’eruzionedel Vesuvio del79 d.C., mentre per i restauri si gravemente provata dalle «crudeli sventure». A queste si aggiunse nel marzo del 1914 la morte di un altro figlio e, in data non nota ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] e Una porta di Pompei al momento dell’eruzionedel Vesuvio, esposti rispettivamente a Roma, con monumento ad Alessandro II di A. Z., in Emporium, XX (1904), 115, pp. 76-79; Ars et labor, LXI (1906), 9, p. 837; O. Roux, Illustri italiani contemporanei ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
paleobiologico
agg. Che si propone di ricostruire le caratteristiche biologiche di individui vissuti nel passato. ◆ A leggere quel bando di concorso questa metà biologica dell’archeologia è, per ora, dimenticata, nonostante che essa rappresenti...