COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] uno scritto su La villa de' Pisoni in Ercolano e la sua biblioteca, inserito nel volume commemorativo del XIX centenario dell'eruzione vesuviana del79 (Pompei e la regione sotterrata dal Vesuvio, Napoli 1879), costituiscono il nucleo di un cospicuo ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] a Posillipo (Ibid., collezione Autiello) e nell'Eruzionedel Vesuvio (Ibid., collezione D'Angelo), la diffusione Doria, Il Museo e la certosa di S. Martino, Napoli 1964, pp. 77-79 e passim; R. Causa, Napoletani dell'Ottocento, Napoli 1966, pp. 23-30 ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] 'indagine su Liternum, tramandata come ultimo ritiro di Scipione Africano.
Le ricerche nelle città sepolte dall'eruzione vesuviana del79 d.C. possono essere esemplificate dalla ripresa a Ercolano (dal 1927), che fu portata alla luce interrompendo ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] (Napoli 1780), che, oltre ad argomenti letterari e linguistici, contiene note sulla filosofia del Locke e una relazione sull'eruzione vesuviana del '79; Descrizione della topografia ed antichi edifici della città di Napoli (ibid. 1782), erroneamente ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] nel 1622, ma probabilmente eseguito solo dopo l'eruzionedel Vesuvio del dicembre 1631 (S. Martino, cappella di S. Due inediti di Battistello C., in Paragone, XXIV (1973), 279, pp. 77-79; R. Causa, L'arte nella certosa di S. Martino..., Napoli 1973 ad ...
Leggi Tutto
FRANCO, Pasquale
Giulio Boi
Nacque a Lecce il 23 maggio 1852 da Gregorio, proprietario terriero, e dalla nobildonna Giuseppa Perrone. Dopo aver completato gli studi superiori nella città natale si iscrisse [...] di quell'anno (ibid., XVIII [1899], pp. 41-44). Secondo il F., almeno in tempi storici, non vi erano state eruzionidel Vesuvio prima di quella del79 d.C., in cui trovò la morte Plinio il Vecchio, prefetto della flotta a Porto Miseno, e che da lui ...
Leggi Tutto
BOSCARATTI (Boscarati, Boscarato), Felice
Maria Teresa Cuppini
Nacque a Verona nel 1721. Fu allievo di M. Brida e di P. Rotari: quest'ultimo, soprattutto, lasciò in lui un'impronta indelebile. Trasferitosi [...] nel 1778, appena prese possesso della sua nuova sede nel '79, chiamò a Venezia il Boscaratti. Risalgono a questo periodo le in estasi (scomparsa); Galleria d'Arte Moderna: Plinio e l'eruzionedel Vesuvio. Malcesine, chiesa dei SS. Benigno e Caro: S. ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] , che doveva durare fino al marzo del 1316, conclusa con la mediazione e la anno. E il nuovo anno fu funestato da un'eruzione dell'Etna.
Gli ultimi anni di vita e di 2 ediz., XIII, 3, pp. 44, 47 s., 79, 128, 134; F. Testa, Capitula Regni Siciliae, I, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] degli seritti del D. nel suo viaggio nelle Due Sicilie, e la cronologia delle eruzioni vesuviane sarà chemie et la pharmacie du 1630 au 1850, Firenze 1961, pp. 159-79; Id., Micrographie illusoire et théories sur la structure de la matière vivante, ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] n. 79), e da Ferrara cercò di dare il proprio contributo raccogliendo fondi a sostegno delle imprese romane del generale. sussidi ai danneggiati poveri in seguito alla rotta del Po, ad altre inondazioni, alla eruzione dell'Etna ed ai terremoti" e, nel ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
paleobiologico
agg. Che si propone di ricostruire le caratteristiche biologiche di individui vissuti nel passato. ◆ A leggere quel bando di concorso questa metà biologica dell’archeologia è, per ora, dimenticata, nonostante che essa rappresenti...