Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] Banco Avventura, sul Banco Senza nome e sul Banco di Graham. L’attività vulcanica si è protratta fino a tempi recenti: sono documentate storicamente sia l’eruzione dell’Isola Ferdinandea del 1831 sia quella del Vulcano Foerstner, a N di Pantelleria ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] effusive, accoppiamento tra acqua e onde di aria turbolenta provenienti da un’eruzione esplosiva. Gli tsunami vulcanici possono trasmettere l’energia delle eruzionivulcaniche a grandi distanze, producendo una devastazione maggiore di quella che si ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] liberatesi in superficie, avrebbero scavato i grandi canali della regione equatoriale. Quali siano stati questi eventi (eruzionivulcaniche, grandi movimenti tettonici) è tuttora controverso: comunque, tali fenomeni devono essere cessati più di 3 ...
Leggi Tutto
Eolie (o Lipari), Isole Gruppo insulare del Mar Tirreno (114,71 km2) a N della Sicilia, composto di sette isole principali (Vulcano, Lipari, Salina, Stromboli, Filicudi, Alicudi, Panarea) e diversi piccoli [...] e le singole isole presentano resti di edifici vulcanici e tracce di attività endogena. Sorgono da notevoli a 100 °C; Vulcano ha un vulcano attivo, la cui ultima eruzione risale al 1888-90, e numerose fumarole a temperatura elevata; Stromboli infine ...
Leggi Tutto
(fr. Martinique, alterazione del nome caribico Madinina) Isola delle Piccole Antille (1128 km2 con 399.000 ab. nel 2006), dipartimento francese d’oltremare; capoluogo Fort-de-France.
L’isola, di origine [...] vulcanica, ha forma irregolare, è lunga 80 km e larga al massimo 30. Nella parte meridionale, le montagne superano di m) e il Monte Pelée (1350 m), una cui disastrosa eruzione nel 1902 distrusse la città di Saint-Pierre, provocando molte migliaia ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] il livello del mare non sono accompagnate da esplosioni, giacché non si possono formare miscele esplosive tra i gas vulcanici e l'aria.
L'eruzione del Krakatoa del 1883, che durò dal maggio all'agosto fu una delle più terribili dell'epoca storica per ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] dell'acqua nel Serapeo, si ricollega alla residua attività vulcanica flegrea che si esplicò anche con un'attivazione della Solfatara mondo romano; anche le aree che furono devastate dall'eruzione vesuviana dell'anno 79, lungi dal restare abbandonate, ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67; III, 1, p. 898)
Elio Migliorini
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
L'isola ha visto gradualmente crescere i suoi abitanti (216.628 nel 1974; densità [...] , industriale e amministrativo dell'I. settentrionale.
Il vulcanismo ha dato luogo a manifestazioni imponenti. Il 14 novembre 1963 è sorta presso le coste meridionali una nuova isola (Surtsey) e l'eruzione è continuata fino al maggio 1965, con la ...
Leggi Tutto
THERA
Luigi Rocchetti
. Gli scavi intrapresi nel 1967 da S. Marinatos presso il villaggio di Affiotiri, sulla costa meridionale dell'isola, di fronte a Creta, rappresentano l'esito di una lunga serie [...] esplosione del vulcano. La prima colata coprì l'abitato con un strato alto fino a quattro metri di pomice; l'eruzione coprì con uno strato di cenere vulcanica, talvolta alta fino a 40 o 50 metri, l'intera isola.
Le costruzioni, a due o tre piani, con ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] del Mar Rosso, nelle Comore, nelle Mascarene, fecero eruzione in tempi storici, e i giacimenti di minerali potassiferi come nel Taha (Abaggar): gli uni e gli altri di origine vulcanica. Assai più elevato si presenta l'altipiano etiopico, che per ...
Leggi Tutto
eruzione
eruzióne s. f. [dal lat. eruptio -onis, der. di erumpĕre «erompere», part. pass. eruptus]. – In genere, sortita o fuoriuscita improvvisa o violenta di persone e di cose, in senso proprio e fig. È però in uso soprattutto con alcuni...
vulcanico
vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....