DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] una legittima disciplina scientifica, ancora lontana dal poter indicare la strada per la previsione tempestiva dei sismi e delle eruzionivulcaniche.
A partire dai primi anni Novanta il D. si era praticamente ritirato nella villa di Rocca di Papa, e ...
Leggi Tutto
BOMBICCI PORTA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Siena l'11 luglio 1833 da Tito, ingegnere, e da Gesilia Bulgarini. Studiò all'università di Pisa, dove si laureò in scienze naturali nel 1853, allievo e [...] ), basata sulla loro composizione chimica.
Altre pubblicazioni vertono sulla fisica terrestre (i terremoti, le frane, le eruzionivulcaniche), la meteorologia (le aurore boreali, i meteoriti, la grandine) e fenomeni connessi (per es. il diboscamento ...
Leggi Tutto
BASSANI, Francesco
Mario Gliozzi
Nacque a Thiene (Vicenza) il 29 ott. 1853, "compì gli studi secondari a Vicenza e s'iscrisse poi alla facoltà di scienze naturali dell'università di Padova, dove fu [...] 26 apr. 1916.
Egli si occupò di geologie soprattutto di paleontologia. Pubblicò varie note sulle recenti eruzionivulcaniche e su fenomeni vulcanici della solfatara e della valle di Pompei; fece ricerche geologiche sui calcari cretacici di Pignataro ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] i terreni di reperimento dei fossili sono stati soggetti a modificazioni dovute a eventi naturali - alluvioni, terremoti, eruzionivulcaniche, fenomeni di estensione o diminuzione della sede marina ecc. - accaduti in un passato "recente". A ciò si ...
Leggi Tutto
BONATTI, Stefano
Marco Franzini
Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] , la più notevole fu certamente quella di prospettare l'esistenza di una nuova fase minerogenetica, collegata alle eruzionivulcaniche, che porta alla formazione di particolari minerali di genesi pneumatolitica durante la fase esplosiva e di rapido ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Toni Iermano
Primogenito di Pasquale, quarto duca della Torre, e di Maddalena Rospigliosi, nacque a Napoli nel palazzo avito il 5 ott. 1751. Dopo aver studiato nel collegio "Nazareno" [...] sismografo da lui ideato e costruito.
Nel descriverlo sosteneva: "esser egli un istromento di molto uso in caso di vulcanicheeruzioni, le quali sono per lo più precedute ed accompagnate da terremoti: oltre ché a me sembra il più semplice sismografo ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] (aprile-giugno 1812), nelle quali sir H. Davy proponeva una teoria chimica dei fenomeni vulcanici, illustrandola con un modello di cono vulcanico in cui provocava eruzioni artificiali. Il G. si dedicò quindi allo studio della geologia e delle scienze ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] dei Lincei. Memorie della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, 1911, vol. 9; Sulla cenere vulcanica dell’eruzione etnea del 1911, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche, matematiche e ...
Leggi Tutto
FRANCO, Pasquale
Giulio Boi
Nacque a Lecce il 23 maggio 1852 da Gregorio, proprietario terriero, e dalla nobildonna Giuseppa Perrone. Dopo aver completato gli studi superiori nella città natale si iscrisse [...] detto non fosse esistito prima di quella famosa eruzione, veniva contraddetta dal De Lorenzo. Peraltro le sue argomentazioni erano principalmente basate su rappresentazioni del complesso vulcanico in taluni dipinti pompeiani mentre il F. si ...
Leggi Tutto
vulcanico
vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....
eruzione
eruzióne s. f. [dal lat. eruptio -onis, der. di erumpĕre «erompere», part. pass. eruptus]. – In genere, sortita o fuoriuscita improvvisa o violenta di persone e di cose, in senso proprio e fig. È però in uso soprattutto con alcuni...