Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Venezia 1980.
33. Michelangelo Muraro, La scala senza giganti, in AA.VV., De artibus opuscula. XL Essays in Honor of ErwinPanofsky, New York 1961, pp. 350-370; Debra Pincus, The Arco Foscari. The Building of a Triumphal Gateway in Fifteenth Century ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] , p. 555 in margine al testo emblematico di Giulio Cesare Bona, Le miserie del mondo [...], Venezia 1660.
154. Cf. ErwinPanofsky, Galileo critico delle arti, a cura di Maria Cecilia Mazzi, Venezia 1985. Il testo della lettera è riportato nell ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] di Andrea Gritti). Inoltre Michelangelo Muraro, La Scala senza Giganti, in De artibus opuscula XL. Essays in Honor of ErwinPanofsky, a cura di Millard Meiss, New York 1961, pp. 350-354; Agostino Pertusi, Quedam regalia insignia. Ricerche sulle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] 1564). Il testo che ha maggiormente ispirato questo tipo di analisi è un classico saggio del critico e storico dell'arte ErwinPanofsky, in cui si sostiene che "la nascita di quelle branche particolari della scienza naturale a carattere osservativo o ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] aperto a tutti gli aspetti della Kulturgeschichte. Con il Warburg aveva collaborato nella sua giovinezza lo storico dell'arte ErwinPanofsky, che si orientò ben presto verso lo studio del significato dell'opera d'arte, non soltanto iconografico, ma ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] se si vede sotto un angolo minore.
Questo problema, già impostato e risolto da Ibn al-Hayṯam e chiamato da ErwinPanofsky (La prospettiva come forma simbolica, 1984) 'l'assioma degli angoli', è l'interpretazione dell'assioma di Euclide riguardante il ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] Rome chrétienne, Roma 1959; R. Krautheimer, The Architecture of Sixtus III: A Fifth-Century Renascence?, in Essays in Honor of ErwinPanofsky, New York 1961, pp. 291-302; id., Early Christian and Byzantine Architecture (The Pelican History of Art, 24 ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] for Advanced Study di Princeton, fu sollecitata dalla conversazione con studiosi di chiara fama, come Max Radin, ErwinPanofsky, Andreas Alföldi, Kurt Weitzmann, Theodor E. Mommsen, Harold Cherniss, Leonardo Olschki.
Che essa non soddisfi l'ambizione ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] 1971); R. Krautheimer, The Architecture of Sixtus III. A Fifth-Century Renascence, in De artibus opuscula XL. Essays in Honor of ErwinPanofsky, New York 1961, pp. 291-302; K. Noehles, Die Fassade von S. Pietro in Tuscania. Ein Beitrag zur Frage der ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] Ficino, in particolare con il Commento sopra il Simposio, furono già rilevati, negli anni Venti del Novecento, da ErwinPanofsky. È però da avvertire che gli evidenti ricorsi del L. al neoplatonismo e al pitagorismo non costituiscono un ritorno ...
Leggi Tutto