. Termine introdotto in psicologia da E. Bleuler. Esso indica l'atteggiamento psichico per cui due sentimenti o impulsi contrarî (p. es., amore e aggressione) vengono rivolti, contemporaneamente o alternativamente, [...] allo stesso oggetto. Il fenomeno si riscontra anche nell'adulto normale, ma appare con maggiore evidenza nel bambino e nel nevrotico, e in modo particolare nella nevrosi ossessiva. Uno dei termini dell'ambivalenza ...
Leggi Tutto
Medicina
Mancanza di sensibilità. In neurologia, l’i. al dolore localizzata (per es., a un arto) può essere sintomo di lesione periferica o midollare. Importante è sempre la precisazione del livello, dell’estensione [...] e del tipo di i., che può essere dissociata, come per es., nella tabe dorsale (i. soltanto al dolore e alla posizione) o nella siringomielia (i. solamente termica).
Tecnica
Grado di i. Nei controlli automatici, il rapporto tra la massima variazione ...
Leggi Tutto
gravitativo
gravitativo [agg. Der. di gravità] [MCC] (a) Relativo alla gravità: per es., campo g. è lo stesso che campo della gravità. (b) Che sfrutta la gravità: metodo g., qual è, per es., la decantazione [...] di un liquido torbido o miscelato ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, dispositivo, di vario genere, per raddrizzare le immagini date da un obiettivo: utilizzato, per es., nei cannocchiali terrestri.
Tecnica
I. di corrente continua
Dispositivo (detto anche [...] di frequenza fp e ampiezza Vp, e un’onda modulante sinusoidale (per es., l’onda vmR per la fase R), di frequenza fm e ampiezza o al potenziale 0, per cui le onde di tensione risultanti (per es., VRN e VSN in fig. 4 B) sono costituite da una sequenza ...
Leggi Tutto
La grammaticalizzazione è il fenomeno per cui forme linguistiche libere (per es., parole) perdono gradualmente l’autonomia fonologica e il significato lessicale, fino a diventare forme legate con valore [...] , l’infinito, che spesso tende a spostarsi verso il polo del nome: si considerino le forme di ➔ infinito sostantivato, ad es., lavorare stanca, leggere è uno dei più grandi piaceri della vita: in romeno, addirittura, il suffisso -re, dal suffisso di ...
Leggi Tutto
ALBACINI (Albaccini, Albagini), Filippo
Mario Pepe
Scultore, indicato spesso erroneamente (per es. Thieme-Becker) come Carlo il Giovane. Figlio di Carlo A., nacque a Roma il 14 febbr. 1777. Apprese [...] l'arte della scultura dal padre, ma guardò anche alle opere del Canova; questi si adoperò per farlo accogliere tra gli Accademici di S. Luca, come infatti avvenne il 7 apr. 1811. Svolse la sua prima attività ...
Leggi Tutto
budget
Andrea Menini
Nel linguaggio economico generale b. significa bilancio (➔). Per es. b. constraint è il vincolo di bilancio cui ogni operatore economico è assoggettato. Nel linguaggio aziendale, [...] b. significa bilancio preventivo generale o settoriale di un’impresa in funzione della pianificazione, della programmazione e del controllo di gestione. Con riferimento a un dato intervallo temporale (tipicamente ...
Leggi Tutto
Nella lingua quotidiana, il termine mitigazione, applicato a un evento o a uno stato, ha un presupposto negativo: quel che viene mitigato è un fenomeno atmosferico avverso (ad es., i rigori dell’inverno, [...] fase della sua storia. La decisione sulla scelta ‘appropriata’ investe la struttura linguistica anche in modi molto sottili: è così, ad es., che si determina il grado in cui un atto linguistico è diretto o indiretto (Searle 1975), su una scala che va ...
Leggi Tutto
simbiotico
Alimento nel quale sono presenti microrganismi probiotici e substrati prebiotici (per es., lattobacilli e lattitolo). I prodotti s. vengono inclusi nel gruppo degli alimenti funzionali e trovano [...] applicazioni in numerosi quadri clinici nei quali la presenza dei microrganismi riequilibra l’ecosistema ambientale (per es., a livello dell’apparato digerente). ...
Leggi Tutto
In metallurgia, la diminuzione di peso che subisce una carica liquida, per es. in seguito a reazioni di affinazione (che portano alla eliminazione parziale di alcuni costituenti del bagno fuso), o per [...] o più componenti di una lega. Il primo caso è caratteristico di operazioni metallurgiche quali la conversione della ghisa in acciaio, per es., al convertitore Bessemer, dove il c. può salire fino a 10-12% del peso della carica, mentre esso è un poco ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...