Biologia
In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] . genetici nell’uomo risultano svantaggiosi se l’uomo si trasferisce in ambienti diversi da quello di origine; per es., gli eterozigoti per la talassemia, avvantaggiati in ambiente malarico, possono andare incontro a crisi emolitiche in alta montagna ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] verso N vanno aumentando le emicriptofite e le camefite; per es., le isole Svalbard hanno il 20% di camefite e solo analitiche su un intorno di σ(T), godono di interessanti proprietà; per es., vale l’uguaglianza f(σ(T))=σ(f(T)) (teorema dell ...
Leggi Tutto
Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi.
Biologia
Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] un numero massimo di quattro cicli senza con ciò disconnettere S′: per es., i cicli z1, z2, z3, z4. Inoltre, definita in studio dei problemi di algebra che si incontrano nella topologia (per es., nella teoria dell’o., dalla quale ha preso il nome) ...
Leggi Tutto
Biologo, paleontologo e sociologo (Joliet, Illinois, 1841 - Washington 1913). Fortemente influenzato dal positivismo di A. Comte e dalle teorie evoluzionistiche di H. Spencer, elaborò una sociologia sistematica, [...] umano. Sostenne posizioni apertamente democratiche e talora radicali nell'ambito dei programmi di riforma sociale battendosi, per es., per l'emancipazione femminile e per la diffusione dell'istruzione e del sapere sulla base di eguali opportunità ...
Leggi Tutto
Sulla natura degli antìgeni - di quelle sostanze cioè capaci, una volta introdotte per via parenterale (cioè eludendo la via digestiva) in organismi per i quali sono eterogenee, di stimolare questi organismi [...] 10.000) non dializzabili, capaci di dare dispersioni colloidali. Può avvenire che una sostanza non antigene o debolmente antigene (per es. l'emoglobina) lo diventi quando sia adsorbita su speciali sistemi colloidali o quando siano aggiunte ad una sua ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] i tipi di materiali, in proporzioni diverse secondo l’organo interessato. Dove si richiedono funzioni non esclusivamente meccaniche (per es., permeabilità selettiva a gas o soluti) il componente attivo è per lo più di natura polimerica. I principali ...
Leggi Tutto
Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] asportati sperimentalmente oppure lesi, l'animale mantiene le sue funzioni, ma queste non seguono più una periodicità circadiana. Per es., l'animale dormirà la stessa quantità di tempo, ma il suo sonno non sarà più distribuito prevalentemente in un ...
Leggi Tutto
macchia ocellare
Saverio Forestiero
Marchio di forma tondeggiante ottenuto dall’accostamento di colori contrastanti che disegnano le livree di molte specie di farfalle e falene e di alcuni rettili e [...] parte dei predatori, sia perché, al contrario, possono attirarli sulle parti meno vulnerabili del corpo dove sono collocate (per es., i margini distali delle ali, la coda invece della testa) deviandoli da quelle più vulnerabili. Accanto alla funzione ...
Leggi Tutto
apomissi
Processo di formazione dei semi senza fecondazione. Ha luogo in alcune specie vegetali, ed è equivalente al fenomeno della partenogenesi negli animali. Il patrimonio genetico di questi semi [...] impieghi in agricoltura, e sono particolarmente adatti per la produzione di piante con caratteri utili (per es., resistenza a determinati fattori ambientali), risultanti dalla combinazione tra modifiche introdotte tramite tecnologie di ingegneria ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] s. converge a f(x), la funzione si dice sviluppabile in s. di Taylor, o analitica nell’intorno. Ciò accade sotto ampie ipotesi, per es. se in tutto l’intorno le derivate di f(x) esistono e sono limitate in modulo da un numero M. Se x è complessa, la ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...