Biologia e medicina
Numero che esprime un rapporto, soprattutto al fine di valutare quantitativamente una funzione organica o l’andamento reciproco di due o più fenomeni tra loro correlati.
Quoziente [...] Il passaggio da H ad H/R si chiama passaggio al quoziente. Per es., se H è l’insieme dei numeri naturali ed R è la In particolare, se si parte da una data struttura (per es., un gruppo), allora, sotto opportune condizioni, anche nell’insieme ...
Leggi Tutto
Biologia
Tecnica usata nelle colture cellulari in vitro per la conservazione in azoto liquido (−170 °C) o in congelatori (−70 °C) delle linee cellulari; sono talvolta aggiunti glicerina o dimetilsolfossido [...] (rettili, anfibi ecc.) ed è causato dall’esigenza di superare condizioni ambientali sfavorevoli a carattere invernale (per es., diminuzione della temperatura o della durata delle ore di insolazione). Ghiandola dell’i. (o ghiandola ibernante) è ...
Leggi Tutto
zooblotting In genetica molecolare, metodo utilizzato per stabilire l’omologia delle sequenze clonate del DNA umano con quelle di specie animali diverse; si realizza tramite l’uso del southern blotting [...] rigorosamente conservate nel corso dell’evoluzione in quanto appartengono a un gene la cui funzione è fondamentale. Per es., alcuni geni di mammifero, con una funzione di importanza cruciale per lo sviluppo (➔ omeotici, geni), hanno sequenze omologhe ...
Leggi Tutto
(o architettura biologica o ecoarchitettura) Tendenza dell’architettura a privilegiare la progettazione e la costruzione di edifici che tengano conto di tutti gli aspetti ecologici relativi alla scelta [...] rigore della linea razionalista, dall’altro, nelle esperienze delle avanguardie architettoniche degli anni 1960, che si concretizzano per es. nella produzione di nuove forme abitative spontanee, come la comunità Drop City nel Colorado, o nelle città ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477)
Rodolfo MARGARIA
FISIOLOGICA La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica di [...] anche nello studio delle caratteristiche di ogni singolo colloide nelle soluzioni naturali che contengono molti colloidi, quale è ad es. il plasma sanguigno.
Il principio di questo metodo si basa sull'introduzione della soluzione in esame in un tubo ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] ribosio. La discussione di questo problema va, comunque, al di là degli scopi di questa rassegna (si vedano, per es., Shapiro, 1988; Larralde et al., 1995; Pitsch et al., 1995).
Oltre ai substrati disponibili, le reazioni considerate avrebbero avuto ...
Leggi Tutto
argonaute
Elisabetta Ullu
Famiglia di proteine (anche dette AGO), componenti essenziali nel processo di RNA interference (RNAi). Sono in grado di formare complessi ribonucleoproteici con piccoli RNA [...] superiori ci sono molteplici proteine AGO. Nell’uomo per es., sono stati identificati 8 membri della famiglia AGO, nella altri organismi. Le proteine umane AGO1, AGO3 e AGO4, per es., non sono capaci di digerire un RNA messaggero bersaglio, nonostante ...
Leggi Tutto
specie indicatrice
Francesco Pezzo
Particolare tipo di bioindicatore che con la propria presenza è in grado di fornire informazioni circa lo stato di salute, e quindi di conservazione, di un ecosistema. [...] apicali (Mammiferi o Uccelli) distribuiti su larga o larghissima scala. Il pinguino di Adelia Pygoscelis adeliae, per es., grazie alla sua distribuzione circumantartica e alla sua posizione nelle rete trofica, viene utilizzato come specie indicatrice ...
Leggi Tutto
neuropeptide
Peptide attivo nel sistema nervoso centrale e periferico che possiede attività neurotrasmettitoriali. I neuropeptidi possono essere sintetizzati dagli stessi neuroni che sintetizzano i neurotrasmettitori [...] anche di poter arrivare a farmaci analgesici che non avessero contemporaneamente gli effetti indesiderati della morfina, per es., la depressione dei centri respiratori o la farmacodipendenza; nonostante molte ricerche, purtroppo, non si è ancora ...
Leggi Tutto
CGH (Comparative genomic hybridization)
Stefania Azzolini
Tecnica molecolare che permette di analizzare l’intero genoma di un individuo con un solo esperimento. La CGH sfrutta la differente competizione [...] di riferimento. Questa tecnica permette, quindi, di rivelare tutte le possibili anomalie di un corredo genetico, come per es. le regioni con delezioni o amplificazione genica e i riarrangiamenti sia intra- sia inter-cromosomici. Inoltre, viene usata ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...