TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] per quelle tipo lana 70-100 mm. (2,75-4,5 den.). Si producono però fiocchi tipo lana anche in titoli meno fini: per es., da 7-8, da 16 e da 24 den.: questi ultimi per filati grossolani, puri o misti con lana alpaca o mohair, destinati all'industria ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] enzimi del ciclo di Calvin-Benson. È stato dimostrato, per es., che il trasferimento di H+ dallo stroma all'interno dei in scambio di un'altra esportata nel citoplasma. Il fosfato, per es., viene introdotto nel cloroplasto se DOAP o 3-GAP o 3-PGA ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] specie come il topo o il ratto, evitando l'utilizzo, per es., dei primati non umani. Il topo è in effetti la specie controllo di promotori attivi solo in particolari tessuti, come, per es., la ghiandola mammaria, permette ora di ottenere la proteina t ...
Leggi Tutto
(XII, p. 798)
Fenomeno biologico durante il quale le cellule vanno incontro a cambiamenti morfologici, biochimici e strutturali, e acquistano la capacità di compiere specifiche attività funzionali. Durante [...] solo per un limitato periodo di tempo come risposta a uno stimolo extracellulare. Questo è stato riscontrato, per es., in cellule uovo dove esistono mRNA mascherati che solo a fertilizzazione avvenuta possono dare inizio alla sintesi proteica.
Oltre ...
Leggi Tutto
LTR (Long terminal repeat)
Guido Poli
(Long terminal repeat)
Sequenze geniche caratteristiche dei retrovirus (virus a RNA dotati di retrotrascrittasi, RT) in quanto presenti all’inizio (5′) e alla fine [...] in tre sottoregioni. La regione U3 contiene molti siti di legame per fattori trascrizionali della cellula infettata (nel caso di HIV, per es., per i fattori NF-kB, NFATc, AP-1, Sp1 e altri). La regione definita TATA box specifica il sito di legame ...
Leggi Tutto
microarray
Vetrini sui quali vengono deposti campioni di cDNA (DNA complementare) o sintetizzati oligonucleotidi disposti in file ordinate. I microarray (o chip a DNA, o biochip) permettono di studiare [...] emesso dalla sonda, è possibile evidenziare quali geni sono attivi. Si possono quindi compiere studi molto precisi: per es., seguire la sequenza temporale di attivazione dei geni nei processi embrionali, o identificare il gene candidato per una ...
Leggi Tutto
gerontogene
Mauro Capocci
Gene avente effetto sul tasso di invecchiamento degli organismi, modificandone la durata della vita rispetto alla normale sopravvivenza della specie. Molti di questi geni (detti [...] e termico; (b) la regolazione neuroendocrina per mezzo della riduzione dei segnali peptidici simil-insulinici (processo legato, per es., alla capacità di sopportare l’assenza di nutrienti per un lungo periodo di tempo); (c) il silenziamento genico ...
Leggi Tutto
Struttura specializzata di rivestimento che circonda la membrana citoplasmatica della maggior parte delle cellule procariotiche (batteri) e delle cellule vegetali eucariotiche.
1. Parete cellulare batterica [...] cellulare, cosicché le proteine periplasmatiche vengono trattenute all’interno mentre la maggior parte delle molecole dannose, come per es., la penicillina, restano all’esterno. La regione lipide A può avere anche la funzione di conferire un certo ...
Leggi Tutto
sperimentazione biologia Nel linguaggio biomedico, metodo di ricerca eseguito per mezzo di test di laboratorio o con pratiche chirurgiche su animali e piante, per desumere informazioni rilevanti sugli [...] ricerca.
L’utilizzo degli animali nella s. si è comunque modificato nel corso degli anni. In alcuni tipi di s., per es., quella sui cosmetici, l’uso degli animali è stato significativamente ridotto, se non completamente abolito, in favore di sistemi ...
Leggi Tutto
Teoria secondo la quale le cellule embrionali si differenziano in successivi stadi di sviluppo. Il termine risale al 17° sec., all’epoca della disputa tra i preformisti, secondo i quali lo sviluppo di [...] l’attività di un gene dipende dalla posizione che esso occupa nel genoma. Nel lievito Saccharomyces cerevisiae, per es., se alcuni geni sono spostati dalla localizzazione originaria del genoma e riposizionati vicino ai telomeri, la loro trascrizione ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...