informazione posizionale
Mauro Capocci
Modello elaborato alla fine degli anni Sessanta del Novecento dall’embriologo Lewis Wolpert come possibile soluzione al ‘paradosso dello sviluppo’: perché cellule [...] quindi demandata alla singola cellula l’interpretazione del contesto in cui si trova (per mezzo della ‘lettura’ della situazione, per es., la concentrazione di qualche elemento chimico), e non è solo uno stimolo esterno a spingere la cellula verso il ...
Leggi Tutto
operone
Mauro Chiurazzi
Gruppo di geni che vengono regolati in maniera coordinata. L’organizzazione genica in operoni è tipica dei procarioti (ca. il 27% dei geni di Escherichia coli sono organizzati [...] dei geni strutturali. Nel caso di una proteina repressore si può avere un operone inducibile o reprimibile. Nell’operone lac, per es., la proteina repressore è in grado di per sé di legare l’operatore e impedire la trascrizione ma in presenza di ...
Leggi Tutto
specie bandiera
Francesco Pezzo
Grazie al suo valore simbolico è in grado di attrarre l’attenzione del pubblico verso le problematiche della conservazione. Caratteristica di una specie bandiera è di [...] spazia da operazioni di comunicazione e marketing all’utilizzo come simboli per associazioni o addirittura per intere nazioni o continenti (per es., il leone per l’Africa o i pinguini per l’Antartide). Ma l’aspetto forse più importante ai fini della ...
Leggi Tutto
medicina genomica
Disciplina che studia le funzioni e le interazioni tra tutti i geni del genoma, e la loro interazione con fattori ambientali. L’evoluzione delle conoscenze sulla struttura e il funzionamento [...] del singolo. È stato evidenziato, inoltre, che esistono genotipi caratterizzati da maggiore suscettibilità verso alcune malattie: per es., alcuni tipi di cancro, di diabete, di malattie cardiovascolari, obesità, asma. Gli individui che hanno una ...
Leggi Tutto
MAP-chinasi
Stefania Azzolini
Enzimi che catalizzano la fosforilazione degli amminoacidi serina o treonina di diverse proteine. Tra queste, ci sono i fattori di trascrizione che regolano l’espressione [...] di specifici fattori di trascrizione bersaglio. Una via alternativa a questa è la fosforilazione di un fattore citoplasmatico, per es. un fattore di trascrizione che si sposta poi nel nucleo o una proteina citoplasmatica che, a sua volta, regola ...
Leggi Tutto
glicolisi
Anna Atlante
Degradazione del glucosio. Una molecola di glucosio (6 atomi di carbonio) è degradata a 2 molecole di piruvato (3 atomi di carbonio) con parziale ossidazione del carbonio e riduzione [...] di 36÷38 ATP per molecola di glucosio. Nella glicolisi anaerobica, il piruvato è trasformato in vari composti: per es., nei muscoli il piruvato è convertito in lattato, in alcuni lieviti è convertito in etanolo (fermentazione alcolica). Alcuni ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] presenti e prosegue più lenta per la diminuzione dello zolfo. L’ossido di r. non resta tale in presenza di zolfo combinato (per es., come FeS), poiché il r. ha minore affinità per l’ossigeno che per lo zolfo e tende a unirvisi in qualunque forma esso ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] il prodotto di più fattori uguali a quel numero, che si dice base della p., mentre il numero dei fattori uguali si chiama esponente. Per es.: 5∙5∙5 = 125 (p. di base 5 ed esponente 3); in simboli: 53, leggi: «5 alla terza p.», o semplicemente «5 alla ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, fonde a 1245 °C, bolle a 1962 °C, ha densità [...] nome di rodocrosite; si presenta in cristalli di colore rosa pallido; se precipitato da soluzioni contenenti Mn2+ (per es., aggiungendo carbonato sodico) il prodotto è quasi bianco. Si decompone liberando CO2 a temperatura intorno a 100 °C. Solubile ...
Leggi Tutto
Astronomia
Struttura oscura, dall’aspetto appunto filamentoso, che si osserva nelle regioni attive del Sole. I f. sono dovuti a protuberanze della superficie solare.
Biologia
In genetica, ciascuna delle [...] cross-linking proteins, proteine che legano altre proteine. Per es., piccolissime quantità di filamina possono trasformare i f. di questa tipizzazione è spesso importante per la terapia. Per es., i più comuni carcinomi mammari e del tratto ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...