Tetrandria Quarta classe del sistema sessuale di Linneo, ormai in disuso, comprendente le Fanerogame con fiori monoclini con 4 stami uguali (per es., le Plantaginacee). ...
Leggi Tutto
Nella classificazione sessuale delle piante proposta da Linneo, ormai in disuso, classe comprendente le Fanerogame a fiori monoclini con 7 stami (per es., l’ippocastano). ...
Leggi Tutto
Nella classificazione sessuale delle piante proposta da Linneo, ormai in disuso, classe comprendente le Fanerogame a fiori monoclini con 6 stami (per es., il giglio). ...
Leggi Tutto
secco In botanica, si dice di organi costituiti da tessuti morti, che talvolta conservano una funzione di sostegno o protezione; per es., il pericarpo dei frutti s. (capsula, achenio, siliqua ecc.)
In [...] patologia vegetale, il mal s. degli agrumi è una malattia che colpisce particolarmente il limone e l’arancio amaro, dovuta a Deuterophoma tracheiphila, deuteromicete della famiglia Sferiacee. I sintomi ...
Leggi Tutto
In botanica, formazione apicale con aspetto di breve punta, costituita dal prolungamento della nervatura mediana di vari organi laminari dei vegetali (per es., foglie, petali, sepali, brattee). ...
Leggi Tutto
(o nettario) In botanica, cavità nettarifera che si trova in corrispondenza a un setto all’interno degli ovari di alcune Monocotiledoni (per es., molte Liliiflore); comunica per mezzo di una fessura con [...] la parete esterna dell’ovario, dove avviene l’escrezione del nettare ...
Leggi Tutto
In botanica, riferito a pianta che ha perduto o si suppone abbia perduto nella filogenesi la facoltà di formare la clorofilla. Per es., alcune Diatomee, Cloroficee ecc. sono rese a. da mancanza di luce, [...] da copioso alimento organico ecc ...
Leggi Tutto
In botanica, disposizione reciproca dei pezzi fiorali prima dell’antesi. Può essere discendente, quando uno dei pezzi anteriori del verticillo è totalmente esterno (per es., nelle Cesalpiniacee); o ascendente, [...] quando il pezzo posteriore del verticillo è totalmente esterno (per es., nelle Fabacee). A seconda della posizione assunta dai petali e dai sepali, la p. viene detta contorta se ogni elemento del perianzio ricopre col suo margine quello dell’elemento ...
Leggi Tutto
viviparità botanica Modalità di riproduzione propria delle spermatofite i cui embrioni germinano, senza aver trascorso un periodo di vita latente, sulla pianta madre e se ne distaccano in uno stadio avanzato [...] dello sviluppo, come avviene, per es. in alcune Poacee, Agavacee, e in diverse specie di mangrovie. Falsa v., la . è detto viviparo. Tra gli Invertebrati sono vivipari, per es., alcuni Poriferi, Policheti, Onicofori, Aracnidi, Ditteri; fra i ...
Leggi Tutto
toro botanica In anatomia vegetale, l’ispessimento centrale, di natura primaria, della lamella mediana che attraversa il porocanale nelle punteggiature areolate delle tracheidi di molte Gimnosperme (per [...] da un rettangolo, incollando fra loro i lati opposti (come, per es., nella fig. B, a con a e, quindi, b con La nozione di t. si può così generalizzare in più modi, per es., considerando il prodotto topologico di due ipersuperfici sferiche Sm, Sn (per ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...