Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] -.
Un'altra classe di c. è data dai composti idruro-carbonilici, quali per es. [Ni12(CO)21H4-n]n-, [H4Rh13(CO)24]. Nei composti di rodio sono stati caratterizzate le specie Au6, Au8, Au9 ed Au11, come per es. in [Au9(PPh3)8]3+ e {Au6[(pC6H4CH3)3P]6}2 ...
Leggi Tutto
triazina Composto chimico eterociclico azotato, esistente in più forme isomere, delle quali la più importante è quella simmetrica (1,3,5-triazina), di formula
Questo nucleo è presente in diversi composti [...] di interesse industriale: coloranti, esplosivi, resine (per es., quelle melamminiche), erbicidi (come l’atrazina) ecc. ...
Leggi Tutto
reazioni autocatalitiche
Simone Gelosa
Reazioni nelle quali uno dei prodotti, o uno degli intermedi della reazione stessa, è in grado di aumentare la velocità del processo globale, comportandosi come [...] un vero e proprio catalizzatore. Per es.: se si considera un processo in cui la specie A si trasforma nella B che a sua volta genera C, D e così via, se ha luogo un processo autocatalitico si innesca un meccanismo di retroazione rappresentato dallo ...
Leggi Tutto
chiralità Proprietà di figure geometriche, di gruppi di punti o, in generale, di sistemi, non sovrapponibili alla propria immagine speculare.
Chimica
Proprietà manifestata dai composti chimici che contengono [...] rari in natura. Nei sistemi viventi è possibile osservare altre manifestazioni di questa tendenziale asimmetria. Così, per es., osservando la configurazione dei gusci elicoidali delle lumache di Borgogna, si è notato che la grande maggioranza degli ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] quindi può essere considerata una misura della variazione ambientale stessa. Vengono utilizzati per studi di inquinamento ambientale: così, per es., la ricchezza in specie di una comunità, che esprime il numero di specie presenti per unità di area o ...
Leggi Tutto
Sostanze che partecipano alla proprietà dei polimeri e degli elettroliti; sono costituite da polimeri idrosolubili che presentano comportamento ionico in quanto hanno posizioni ionizzabili lungo la catena [...] comportamento delle loro soluzioni acquose presenta deviazioni rispetto a quello delle soluzioni termodinamicamente ideali, per es. minore pressione osmotica, minore coefficiente di attività ecc., e ciò deriva dall’elevato potenziale elettrostatico ...
Leggi Tutto
Acido uracil-6-carbossilico, prodotto intermedio nella biosintesi dei nucleotidi pirimidinici. In medicina, l’aumento dell’escrezione urinaria di acido o. (oroticoaciduria) può essere secondario alla somministrazione [...] di particolari farmaci o a un’iperproduzione (come si verifica, per es., nella citrullinemia e nella iperammoniemia), oppure primitivo: quest’ultima condizione rappresenta una malattia ereditaria dovuta a un’alterazione della biosintesi delle purine. ...
Leggi Tutto
tracciante
tracciante [s.m. e agg. Part. pres. di tracciare (→ traccia) "che costituisce una traccia"] [CHF] T. chimico: sostanza avente proprietà chimiche simili a quelle di un'altra sostanza da studiare [...] ma riconoscibile da questa (per es., perché sensibile a un colorante diverso nell'analisi microscopica), per cui, prendendo parte in maniera identica a una reazione della sostanza in esame, consente di studiare il comportamento di questa. ◆ [FME] [ ...
Leggi Tutto
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, [...] sostanze che mostrano una tale fase. I c. possiedono molte delle proprietà meccaniche di un liquido, quali, per es., alta fluidità, incapacità di sopportare sforzi di taglio, formazione e coalescenza di gocce. Parimenti, essi risultano assai simili ...
Leggi Tutto
scialo- Nel linguaggio scientifico, primo elemento di parole composte, nelle quali indica rapporto con la saliva, o con le ghiandole e i condotti salivari.
Scialagoga si dice una sostanza che stimola la [...] secrezione salivare, come per es. il mercurio e lo ioduro di potassio. Scialomucine sono le mucine contenenti acido sialico, che si trovano nelle ghiandole salivari.
La scialoadenite è un’infiammazione, acuta o cronica, di una ghiandola salivare. Le ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...