• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1228 risultati
Tutti i risultati [26126]
Ingegneria [1228]
Fisica [3019]
Temi generali [2075]
Biografie [2082]
Medicina [1635]
Matematica [1614]
Arti visive [1630]
Diritto [1556]
Chimica [1260]
Biologia [1138]

entrata

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

entrata entrata [Der. di entrare, lat. intrare] [FTC] [ELT] [EMG] Sinon. di ingresso; per es., segnale di e. di un amplificatore, e. del combustibile in un impianto termico, ecc. ◆ [BFS] Lunghezza d'e.: [...] v. biofluidodinamica: I 353 e. ◆ [GFS] Strato d'e.: lo stesso che entry layer (←), che è locuz. più usata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

trimmer

Enciclopedia on line

trimmer In elettrotecnica e in elettronica, denominazione di elementi usati come dispositivi di regolazione: per es., piccoli condensatori variabili e resistori variabili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – ELETTROTECNICA
TAGS: ELETTROTECNICA – CONDENSATORI – RESISTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trimmer (1)
Mostra Tutti

trifase

Enciclopedia on line

trifase In elettrotecnica, sistema t., sistema di tre grandezze elettriche sinusoidali della stessa frequenza, per es., tre forze elettromotrici. La denominazione di t. è attribuita anche al circuito elettrico [...] . Una caratteristica di un sistema t. è il modo con cui sono collegate tra loro le singole fasi. Facendo riferimento, per es., a tre generatori di forza elettromotrice (f.e.m.), questi possono essere collegati tra loro in due modi per costituire un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – INTENSITÀ DI CORRENTE – FORZA ELETTROMOTRICE – CIRCUITO ELETTRICO – POTENZA REATTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trifase (1)
Mostra Tutti

moltiplicatore

Enciclopedia on line

Economia Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] dà l’ammontare del credito dalla banca a sua volta concesso (o il rapporto tra il secondo termine e il primo): supposto, per es., che la banca voglia tenere in cassa una riserva pari al 20% dei suoi impegni, il m. dei depositi risulterebbe 5 e quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – EFFETTO TERMOELETTRONICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – FOTOMOLTIPLICATORE – CORRENTE ELETTRICA

corsoio

Enciclopedia on line

Organo mobile, utilizzato nelle costruzioni meccaniche e in strumenti di misura o di calcolo (per es. nel calibro o nel regolo calcolatore), accoppiato prismaticamente al sostegno: nelle prime ha generalmente [...] soltanto funzioni di guida, nei secondi serve per la lettura e a tal fine reca indici, traguardi o graduazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: REGOLO CALCOLATORE

distorsore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

distorsore distorsóre [Der. di distorsione] [ELT] Dispositivo che introduce intenzionalmente una distorsione in segnali; per es., sono d. d'ampiezza i filtri con cui s'attua l'enfasi e la deenfasi di [...] segnali elettrici, e d. armonici i dispositivi usati nell'arte musicale per variare il timbro di suoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

filo

Enciclopedia on line

Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, [...] linee materiali anziché di solidi tubolari. Su un f., di estremi A e B, siano fissati un verso positivo di percorrenza, per es., da A verso B e, concordemente, un sistema di ascisse curvilinee s; sia t il versore della tangente. Se il f. è soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – EDILIZIA
TAGS: BILANCIA DI TORSIONE – SOLIDO DI ROTAZIONE – CORRENTE ELETTRICA – ASSE DI ROTAZIONE – PUNTO ANGOLOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filo (1)
Mostra Tutti

elevatore

Enciclopedia on line

Anatomia Muscolo volontario la cui contrazione determina il sollevamento di un determinato organo o formazione: per es., muscolo e. della palpebra superiore, della scapola ecc. Scienza militare Meccanismo [...] o incoerente; gli e. idraulici, in cui il mezzo trasportatore è una corrente d’acqua sotto pressione, sono usati, per es., nello sgombero delle ceneri dalle caldaie di navi; gli e. vibranti sono formati da piste, generalmente elicoidali, poste in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MUSCOLO VOLONTARIO – SCAPOLA

diafonia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diafonia diafonìa [Comp. di dia- e fonia] [ELT] Nei sistemi di trasmissione di segnali, per es. telefonici, disturbo consistente nel fatto che, in virtù di scambi di energia fra linee di trasmissione [...] diverse, si ha, in un determinato punto di un circuito, la presenza di segnali pertinenti ad altri circuiti. In partic., si parla di paradiafonia (d. vicina) e di telediafonia (d. lontana) a seconda che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diafonia (2)
Mostra Tutti

micromotore

Enciclopedia on line

Genericamente, motore a combustione interna di piccolissima cilindrata (da 1,5 a 10 cm3), usato, per es., per aeromodelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 123
Vocabolario
es-
es- – Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...
es.
es. – Grafia abbreviata di esempio; p. es. o per es., abbrev. di per esempio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali