Fu preparato per la prima volta da F. Wohler nel 1827. Metallo bianco argenteo, inalterabile all'aria a temperatura ordinaria perché protetto da una sottilissima pellicola di ossido. Cristallizza nel sistema [...] . Ha grande affinità per l'acqua, con la quale si combina con forte sviluppo di calore per dare un unico idrato: l'esa, che per riscaldamento si scompone liberando acqua, acido cloridrico, e lasciando come residuo l'allumina Blanc (N. Parravano e V ...
Leggi Tutto
PLATINO
Italo BELLUCCI
Alberto PELLOUX
Mario LEVI MALVANO
. Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il [...] Na2, decomponendo il quale con la quantità calcolata di acido acetico si forma un precipitato bianco-giallastrv di acido esa-ossiplatinico [Pt(OH)6]H2, derivato dall'esacloroplatinico [PtCl6]H2, per sostituzione dei sei atomi di cloro con altrettanti ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
Costante De Simone
L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato da un accresciuto interesse per le p. m. quale strumento di supporto alle decisioni in un ambito che diviene [...] modelli di simulazione.
Su scala globale, gli sforzi maggiori sono concentrati sulle missioni satellitari delle agenzie spaziali, ESA (European Space Agency) e NASA (National Aeronautics and Space Administrations), che prevedono di intensificare gli ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI.
Marina Ruggieri
– Nuove sfide: dalla sorgente informativa all’utenza. Sorgente dell’informazione. Connessione. Utente. Interdisciplinarità come chiave applicata. Bibliografia
Nuove [...] comunicazionefino alla gamma 20-30 GHz. È in volo da luglio 2013 il satellite ALPHASAT dell’Agenzia spaziale europea (ESA, European Space Agency), che imbarca un esperimento italiano di t. (finanziato dall’Agenzia spaziale italiana, ASI) nella gamma ...
Leggi Tutto
POLIPLOIDIA
Giuseppe Montalenti
Condizione in cui il numero dei cromosomi di una cellula, o di un intero organismo pluricellulare è superiore al normale che si conviene indicare con 2 n, e chiamare [...] favore dell'ipotesi che, sia negli animali, sia nelle piante, la p.. fino ad un certo grado (tri-, tetra-, penta-, esa-) rappresenti una condizione migliore per la vita in ambienti meno favorevoli: i poliploidi sembrano più resistenti e vigorosi dei ...
Leggi Tutto
TURISMO SPAZIALE.
Annalisa Dominoni
– Problematiche iniziali. Il progetto italiano Hyplane. Veicoli riutilizzabili. Moduli orbitanti. Obiettivo asteroidi. Stampanti tridimensionali. Sitografia
Gli ultimi [...] del nuovo grande vettore spaziale Space launch system (SLS) e della capsula Orion realizzata insieme all’Agenzia spaziale europea (ESA), che nel 2021 potrebbe portare alcuni astronauti verso uno di questi piccoli corpi vaganti nel Sistema solare. Il ...
Leggi Tutto
L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] »;
(b) riduzione all’unico esito [s], come nei dialetti veneti, di lat. s, ce/ci, tj: [sɛt] «sette», [ʃiˈgula] «cipolla», [kaˈɛsa] «cavezza»;
(c) apertura di [y] in [ø] e di [i] in [e] in particolari contesti: [brøt] «brutto», [iˈse] «così» (milan ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] del 1509, che fu realizzato su disegno di G.; i lavori erano in corso nel 1508, quando l'opera veniva esa-
minata da Giuseppe Sacchi, Bernardino De Lera, Evangelista di Ronco e Lazzaro Pozzali (Caffi, 1888). La costruzione venne sostituita dall ...
Leggi Tutto
DIKTAION (Δικταϊον αντρον)
C. Davaras
Il famoso Antro Dicteo delle tradizioni greche è la grotta sul Monte Dikte nella Creta orientale, dove Rhea dette alla luce Zeus, o dove questi venne occultato quando [...] Taramelli, Ricerche archeologiche cretesi, in MonAnt, IX, 1899, pp. 285-448, in part. 412-413; D. G. Hogarth, The Dictaean Cave, in ÉSA, VI, 1899-1900, pp. 94-116; J. Demargne, Antiquités de Praesos et de l'antre Dictéen, in BCH, XXVI, 1902, pp. 570 ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] . Finanziaria FRIULIA LIS, l'Ente per lo Sviluppo dell'Agricoltura (ERSA) e l'Ente per lo Sviluppo dell'Artigianato (ESA).
La popolazione attiva (36,3% nel 1971) ha subito nell'ultimo ventennio consistenti variazioni, per la diminuzione degli addetti ...
Leggi Tutto
esa-
èṡa- [dal gr. ἕξ «sei», come pref. ἑξα-; lat. scient. hexa-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco (come esagono, esametro) o formate modernamente (come esapetalo, esacanto), che significa «sei, formato di sei»; in partic.,...
parastronauta s. f. e m. Persona portatrice di disabilità addestrata alle missioni nelle stazioni spaziali e componente attiva dell'equipaggio. ◆ Luca Parmitano, il primo italiano a effettuare un’attività extraveicolare (9 luglio 2013) ha però...