Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] dei tre regolamenti istitutivi di EBA, EIOPA ed ESMA; Reg. 1093, 1094 e 1095/2010). In questo quadro, ciascuna delle ESA ha il potere di: (i) elaborare progetti di norme tecniche di regolamentazione; (ii) elaborare progetti di norme tecniche di ...
Leggi Tutto
Ozono atmosferico
Bruno Carli
Giorgio Fiocco
L'ozono (O3) è una forma allotropica dell'ossigeno: la molecola è costituita da tre atomi di ossigeno, a differenza dell'ossigeno molecolare, uno dei componenti [...] da satellite che possono contemporaneamente fornire una misura globale su tutto il pianeta.
Nel 2002 è stato lanciato dall'ESA (European Space Agency) il satellite Envisat con a bordo tre strumenti per lo studio dell'atmosfera che misurano ciascuno ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] ". L'iniziativa non "fu sterile", e contrariamente a quanto con infondatezza dichiara l'Ingenieros, che "ningun escritor argentino de esa época hemos visto mencionado el nombre del famoso filósofò de la historia", una positiva risposta danno con il ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Francesco Melchiorri
La cosmologia moderna nasce nel 1924, quando Carl Wilhelm Wirtz, astronomo dell'Osservatorio di Colonia, nota per primo una relazione tra lo spostamento verso il rosso [...] loro Modello Standard. I futuri esperimenti su satellite (in particolar modo Planck Surveyor e Herschel) promossi dall'ESA (European Space Agency) contribuiranno certamente a chiarire molti elementi oscuri.
Bibliografia
Barceló, Visser 2000: Barceló ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] (Bienvenido, Mister Marshall!, Benvenuto Mister Marshall, 1952; Plácido, 1961; El verdugo, La ballata del boia, 1963), J.A. Bardem (Esa pareja feliz, Questa coppia felice, e Muerte de un ciclista, Gli egoisti, 1955; Calle Major, 1956), l'esule M ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] collegamenti punto-punto e punto-multipunto per mezzo del satellite sperimentale di grande potenza Olympus dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA). A partire dai primi anni Novanta, su questa scia si sono posti massicciamente gli Stati Uniti, che prima ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] scientifici e tecnologici legati alla realizzazione del velivolo ipersonico sono ancora complessi. L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha avviato il programma Future European Space Transportation Investigation Programme (FESTIP) in cui è incluso il ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] di ripensamento e attualizzazione, ma non di rottura con il passato si riscontra nella musica del finlandese Esa-Pekka Salonen (n. 1958), apprezzatissimo direttore d’orchestra, capace di sfruttare la consuetudine con i migliori interpreti ...
Leggi Tutto
Stella
Alessandro Pizzella
Lo sviluppo di strumenti ottici interferometrici ha aperto nuove frontiere nelle osservazioni astronomiche. Questa tecnica permette di ottenere dati caratterizzati da una [...] missione GAIA
Un passo importante nello studio delle s. sarà compiuto quando verrà resa operativa la missione GAIA dell'ESA, (European Space Agency), che rappresenta il naturale sviluppo della missione Hipparcos completata nel 1993. Scopo di GAIA è ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, STAZIONE
Paolo Santini
Per s.s. s'intende un corpo (o, assai più spesso, un sistema di corpi) posto in orbita intorno alla Terra, dotato di attrezzature e volume sufficienti per consentire [...] è quasi interamente sulla carta.
Come si è detto, la stazione in progetto è internazionale; vi partecipano il Giappone, l'ESA (European Space Agency) e, attraverso essa, molte nazioni europee, il Canada, la Russia. La nuova configurazione allo studio ...
Leggi Tutto
esa-
èṡa- [dal gr. ἕξ «sei», come pref. ἑξα-; lat. scient. hexa-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco (come esagono, esametro) o formate modernamente (come esapetalo, esacanto), che significa «sei, formato di sei»; in partic.,...
parastronauta s. f. e m. Persona portatrice di disabilità addestrata alle missioni nelle stazioni spaziali e componente attiva dell'equipaggio. ◆ Luca Parmitano, il primo italiano a effettuare un’attività extraveicolare (9 luglio 2013) ha però...