DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] (E. De Simone, Arch. della Confraternita del SSmo Crocefisso, tesi dilaurea, Roma, univ. degli studi "La Sapienza", a. a. 1964- luce di verifiche documentarie, o di una più attenta lettura delle fonti, o ancora di un più approfondito esame critico- ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] scuole pittoriche lombarde di Bergamo e Brescia.
Significativamente qualche giorno dopo la discussione della tesi dilaurea - il 28 artistico italiano, preannunciato da un "interminabile esamedi coscienza che per noi storici dell'arte dovrebbe ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] dilaurea su Chiusi (1925), la compilazione di una serie di carte archeologiche dei territorio toscano e la edizione di , in Studi etruschi, XLV (1977), pp. VII-VIII. Di più ampio respiro, con un esame critico della sua produzione: A. La Penna, R. B.: ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] di problemi di statica. Al principio del periodo di Dresda (1737-38), egli fu scelto come perito per l'esame Techniker. Ein Beitrag sur Bautechnik der Barockzeit, tesi dilaurea (dott.), Fac. di ingegn., Univ. di Dresda 1954; E. Hempel, G. C., Supplem ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] di Bologna contengono centinaia di lettere inviate al C. dai suoi corrispondenti. Il loro esame offre un quadro eloquente della trama di , L. C. scrittore e conoscitore d'arte, tesi dilaurea, univ. di Bologna, anno accad. 1963-64; G. Roversi, Il ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] dilaurea in lettere nell'università degli studi di Roma, dove poté seguire i corsi di G. E. Rizzo per l'archeologia e la storia dell'arte greca e romana e di Grecia il B. portò a compimento un esame della scuola attica dell'ellenismo d'indirizzo ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] più antica classicità" (ibid., p. 9). Iscrittosi al corso dilaurea in lettere, tentò, ma con esito negativo, l'esamedi ammissione all'Accademia di belle arti. Entrò, invece, all'Accademia di Napoli dove ebbe come maestri Achille D'Orsi e Luigi De ...
Leggi Tutto
DUDREVILLE, Leonardo
Paolo Thea
Figlio di Giuseppe e di Leonilde Madalena, nacque a Venezia il 4 apr. 1885 e in questa città trascorse l'infanzia. Nel 1902 troncò gli studi classici a cui il padre magistrato [...] stesso anno sostenne e superò l'esamedi ammissione all'accademia di Brera a Milano, dove però non catal.), a cura di P. Thea, Milano 1988; S. Carlevara, L. D. 1885-1975 fra realismo ed astrazione, tesi dilaurea, Università Statale di Milano, a.a ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] Iscrittosi alla facoltà di ingegneria dell'università di Roma, completò il corso di studi ma senza conseguire la laurea, a suo Si dedicò allo studio delle dottrine orientali, prendendo inizialmente in esame il taoismo e il taigra; in questa fase mutò ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] esame cosiddetto "Rigorosum", il F. fu il primo a Vienna a ottenere il dottorato in scienze tecniche, un titolo di nuova istituzione a cui di per il "miglior progetto per una casa di abitazione"; la laurea honoris causa (1952) del presidente della ...
Leggi Tutto
laurea
làurea s. f. [dal lat. (corona) laurea «(corona) d’alloro»]. – 1. ant. Corona d’alloro: levatasi la l. di capo, in testa ad Emilia la pose (Boccaccio); in partic., quella con cui anticamente si cingeva la fronte degli imperatori e comandanti...
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...