ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] rifugiò per un breve periodo in Svizzera per evitare l’arruolamento nell’esercito di Salò. Sostenne l’esamedimaturità nel 1944, da privatista, avendo saltato l’ultimo anno di corso. Nell’autunno si iscrisse all’Università cattolica, alla facoltà ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] – come la sorella – la ‘licenza d’onore’, che dispensava dall’esamedimaturità.
I successi negli studi dei ragazzi Togliatti corrispondevano a un modo di vivere severo e «a un ordine di vita familiare del quale la fedeltà al lavoro, allo sforzo ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] la media dell’otto alla fine del secondo liceo, nel 1941 poté direttamente sostenere l’esamedimaturità. Per desiderio del padre, s’iscrisse alla facoltà di medicina, mentre cominciava a far leggere i suoi primi versi e istituiva qualche contatto ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] e Giorgio Spini per l'italiano.
Nell'estate 1940 Margherita avrebbe dovuto sostenere l'esamedimaturità; ma il 10 giugno l'Italia entrò in guerra e gli esami, in quell'anno, non si tennero. Così, in base ai risultati conseguiti durante l ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] Giro dei Piemonte, in cui - nonostante una caduta e noie al cambio - giunse terzo alle spalle di Bartali e Del Cancia. Fu questo l'esamedimaturità per il C., attentamente osservato da E. Pavesi, direttore sportivo della "Legnano". Quell'anno vinse ...
Leggi Tutto
RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] , Ritratti quasi veri: R. R., in Il dramma, 15 dicembre 1935; R. Simoni, Teatri di ieri. Ritratti e ricordi, Milano 1938, passim; R. Ricci, Quarant’anni: esamedimaturità, in Scenario, febbraio 1939; L. Rapaci, Ricci santo e re al Nuovo, in L ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Luigi
Rodolfo Sacchettini
Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] interesse per l’arte e la letteratura, in particolare avvicinandosi alle opere di Cesare Pavese. Non molto tempo prima dell’esamedimaturità, Vannucchi scappò di casa, recandosi a Genova con l’idea di dedicarsi al teatro. Tornato in famiglia un paio ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] due anni maggiore) venne istruito privatamente da un precettore per la preparazione dell’esamedimaturità classica. Secondo altre fonti (una lettera del suo successore alla Banca commerciale italiana, BCI, Raffaele Mattioli; Archivio storico Intesa ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] forti resistenze, anche nei ministeri che avrebbero dovuto finanziare i provvedimenti. Se la sua proposta di sostituire l’esamedimaturità con una prova di ammissione all’università non fosse stata respinta, quella legge avrebbe legato il suo nome a ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] amici una balera, Il pugnale insanguinato. Si innamorò di Athena Mazzaggio, sorella di un amico e insegnante di matematica, che aveva sei anni più di lui e che lo aiutò a prepararsi per l’esamedimaturità, sostenuto da privatista nel 1948: lo stesso ...
Leggi Tutto
maturita
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri organi vegetali, giunti al pieno sviluppo...
maturo
agg. [lat. matūrus]. – 1. Con riferimento al mondo vegetale e animale: a. In botanica, di organo che ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo morfologico e fisiologico; in partic., di spore, semi, ecc. capaci di germinare. Nell’uso...