Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] i non idonei (impuberi e deboli di mente, per difetto dimaturità, di discernimento, per l’età, per debolezza (compiti scritti, interrogazioni ecc.) che costituiscono un esame scolastico, un esamedi concorso e simili. Durante l’iter formativo si ...
Leggi Tutto
VINO
Adolfo Cecilia
*
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824)
Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] sono la consistenza, la disposizione e la pulizia del v. in esame? Così ci si renderà conto che: 1) solo un v. consistente otterrà non deve agire come fattore limitante lo stadio dimaturazione cui cogliere i frutti. Ciò che organoletticamente è ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] attraverso l'esamedi campioni profondi di ghiaccio artico e antartico), aumentata negli ultimi cento anni di poco meno di 100 ppmv è, invece, ancora lontana dal raggiungimento di una piena maturità tecnologica. Nella tabella sono indicati alcuni ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] ad essi tramite l'adozione di nuove tecniche, la promozione di nuovi prodotti, l'uscita da mercati in fase dimaturità. Alla base di un simile funzionamento sta l'assoluta flessibilità del modo di concepire l'attività di impresa e delle strutture ...
Leggi Tutto
Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo [...] il consumatore, se ne prevede il divieto di impiego in un disegno di legge in corso diesame (ottobre 1960) alla Camera.
L'effetto suini, ha ottenuto precoce maturità sessuale e la loro presenza sopperisce a carenze di vitamina B12.
Altri composti ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] plastiche) sono quelle dominanti nelle fasi più mature del 'consumo di massa', allorché si assiste a un'espansione decennio in esame, alimentate da un'abbondante liquidità internazionale, hanno operato anche importanti domande speculative di oro e ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] arco temporale più esteso di quello preso in esame in questo contesto. Le riserve stimate, ai ritmi di consumo attuali, ammontano a bassi costi operativi e di manutenzione; b) la mancanza di mercati maturi e di politiche favorevoli che ne incoraggino ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] e delle età della vita (puerizia, giovinezza, maturità, vecchiaia) -, domina la medicina e la di nuovi antibiotici. Questa viene generalmente ottenuta attraverso l'esame delle più diverse muffe, di microrganismi e anche di tessuti vegetali e di ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] ’altra direzione di ricerca è quella che prende in esame le abitudini e le attese del pubblico, cercando di individuare le un lato l’acquisizione di una precoce maturità cognitiva, dall’altro la formazione di una peculiare subcultura preadolescenziale ...
Leggi Tutto
maturita
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri organi vegetali, giunti al pieno sviluppo...
maturo
agg. [lat. matūrus]. – 1. Con riferimento al mondo vegetale e animale: a. In botanica, di organo che ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo morfologico e fisiologico; in partic., di spore, semi, ecc. capaci di germinare. Nell’uso...