TRIBOULET, Henri
Agostino Palmerini
Pediatra, nato il 10 gennaio 1864 a Danmartin-en-Goyelle (Ile-de-France); morto a Chalifern (Seineet-Marne) il 14 febbraio 1920. Laureatosi a Parigi nel 1893, si [...] , première enfance, adolescence (con A. Delobel, ivi 1906).
Reazione di Triboulet. - Si aggiunge al liquido di soluzione dellefeci in esame la soluzione di Triboulet (acqua distillata 100 cmc., sublimato cmc. 3,50, acido acetico 1 cmc.); si possono ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] delle paludi" dell'Europa settentrionale) e delle mummie egiziane. Rientrano in questa categoria anche i residui digestivi nelle feci si può avere l'età del pesce al momento della morte e dall'esamedell'ultimo anello se ne può conoscere la stagione ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] tante relazioni settimanali - che è però tra le poche che per Venezia si siano salvate - si legge ad esempio come dall'esamedella corrispondenza del periodo 21-27 settembre 1941 emergano i seguenti "rilievi di carattere generale": "1°) Il numero ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] peggiore del male, come quando si consigliava di usare le feci del maiale per arrestare l'epistassi (Lindberg 1992). I limiti come lombrichi e tenie).
Dall'esamedelle casistiche relative alle cause di decesso fra la metà dell'VIII sec. e quella del ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] intrinseci " (Rime CXII e CXIII), Cino da Pistoia.
L'esamedelle r. del sonetto di Cino al marchese Moroello Malaspina e di Nuova: dire parole per rima, Vn III 9 (e così in XII 7); feci per lei certe cosette per rima, V 4; scrivere per rima, XXIV 6. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] effettuata a partire dall'XI sec.; l'auscultazione del polso (nāḍīparīkṣā), praticata dal XIII sec., e l'esamedelle 'otto basi' (polso, urina, feci, lingua, occhi, aspetto generale, voce, pelle), in voga a partire dal XVI secolo. Dopo il I millennio ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] dall'esamedelle cosiddette rime petrose: l'esperienza delle petrose si rifà infatti, al di là dello Stilnuovo, le stanze precedenti. Ma io rade volte a quella intenzione la feci: perché, secondo il suo intendimento, il congedo non doveva ridursi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] svolto nella diagnosi dall'analisi del polso, dell'urina e, in secondo luogo, dellefeci.
Analisi del polso
È uno degli di calma, senza dar segni di alterazioni emotive o fisiche. L'esame del battito cardiaco è di per sé complesso, poiché richiede la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] approfondirono la semiotica clinica in tutti i suoi aspetti; in questo senso, l'osservazione e lo studio delle urine, dellefeci, l'esame del polso e il calcolo dei giorni critici, in funzione diagnostica e prognostica, costituiscono un carattere ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] nel corpo dei suoi pazienti. La scoperta delle uova nelle feci del gatto malato e la loro attribuzione all che richiese quasi quattro anni di lavoro. L'esamedella morfologia e dell'organizzazione strutturale di forme primitive attere quali i ...
Leggi Tutto
feci
fèci s. f. pl. [dal lat. faex faecis, pl. faeces; cfr. feccia]. – Gli escrementi umani, cioè il materiale di rifiuto eliminato dall’intestino (spec. in quanto considerato sotto l’aspetto fisiologico e medico), di varia consistenza, forma...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...