CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] amicizie: Giacomo Debenedetti lo pregò di aiutare il figlio Antonio per l’esamedi ammissione alle scuole medie nell'anno 1984 ricevette da Carlo Bo, rettore dell’Università di Urbino, la laurea honoris causa in lettere e filosofia, mentre nel 1985 ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] esamedi ammissione al corso di Composizione presentò «alcuni pezzi che avevano già un certo alone di modernità» (p. 9), conseguenza di numerosi ascolti radiofonici didi F. O., tesi dilaurea, Facoltà di Scienze della formazione, Università di ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] la tesina per l’esamedi letteratura italiana, incentrata sul confronto fra le concezioni del dramma di G.E. Lessing e di G. Baretti, in M., la sua tesi dilaurea (che tuttavia non riuscì mai a discutere) sui concetti di Persuasione e la rettorica, ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] del sapere geografico, come dimostrano i programmi diesame stilati nei diversi anni accademici, e della discussione venne poi ridimensionata ad un più modesto e fattibile corso dilaurea) (L. Gambi e G. Spini, Storia, geografia, università, ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] non statale di Roma, retta dai Gesuiti, Sandro si iscrisse alla facoltà di lettere, completandone gli esami, ma senza della tesi dilaurea sull’opera amministrativa di Pio IX cui aveva iniziato a lavorare (aveva scelto come suo campo di studi la ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] in effetti a due e trascorsi presso ospitali amici), il che non gli impedì di superare nel giugno 1822 l'esamedi licenza, seguito l'anno dopo dalla laurea in legge.
L'esercizio della professione non impegnò troppo, inizialmente, il giovane volto ad ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] a giurisprudenza all’Università di Roma, dove si laureò nel 1936. Della sua tesi dilaurea, dedicata all’interpretazione degli amministrativo su quello costituzionale, per poi passare all’esame delle fonti, dell’organizzazione e dell’attività, e ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] ripetuto l’esame due volte ed essersi infine appellato al Supremo Consiglio di governo e al re di Spagna . Angelini, L’attività di Francesco Maria Ricchini fuori Milano. Le chiese, tesi dilaurea, relatore L. Patetta, Politecnico di Milano, 1992-93; ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] università per il numero delle facoltà e dei corsi dilaurea istituiti, a cui mancavano solo gli indirizzi di ingegneria per dirsi pressoché completa, mentre per numero di studenti si configurava di media grandezza con i suoi 20.000 iscritti.
Si ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] razziali.
Nel giugno 1937, superato l'esamedi ammissione alla prima liceo, tornò di nuovo al Galilei, in una classe scrisse l'articolo di ricerca nel quale riassumeva i risultati ai quali era pervenuta nella tesi dilaurea e lo pubblicò nelle ...
Leggi Tutto
laurea
làurea s. f. [dal lat. (corona) laurea «(corona) d’alloro»]. – 1. ant. Corona d’alloro: levatasi la l. di capo, in testa ad Emilia la pose (Boccaccio); in partic., quella con cui anticamente si cingeva la fronte degli imperatori e comandanti...
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...