FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] della passione, (Roma 1935) che rappresenta la tesi dilaurea all'Istituto Biblico. In entrambi i casi la risposta commissione cardinalizia per l'esame del Catechismo olandese e in quella occasione auspicò la stesura di un Catechismo per tutta la ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] , da privatista, l’esamedi licenza ginnasiale, dal 1904 al 1908 frequentò il liceo Gabriello Chiabrera di Savona, dove si era alle lezioni private di latino e greco, in seguito alla proposta di Adelchi Baratono di seguire fino alla laurea in lettere ...
Leggi Tutto
MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] Nel dicembre 1890 conseguì la laurea in filosofia presso la sezione di scienze fisico-matematiche della locale Università terza nota, del 1896, dopo l’esamedi altri 20 sali cobaltoammoniacali (per un totale di circa cinquanta), essi davano ormai per ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] Padova dove, l'11 sett. 1387, si sottopose all'esamedi licenza in diritto civile, presentato da N. Spinelli, F. una seduta dilaurea, mentre il 1° settembre figurava come esaminatore. Assunto inizialmente con lo stipendio mensile di poco superiore ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] la guida di Banti, che fu relatore della sua tesi dilaurea sulla patologia della milza, iniziò una serie di ricerche, che di valutazione organica dell'individuo in grado di consentire nei singoli casi in esamedi pervenire a giudizi diagnostici e di ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] analitiche ricerche, che il B. aveva fatto argomento della tesi dilaurea e che, rielaborate, pubblicò nell'Archivio della Società romana del di numero dall'esame dei tre volumi di A. Fliche, usciti fra il 1924 e il 1937, sotto il titolo, bensì, di ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano
Giorgio Piras
TIMPANARO, Sebastiano. – Nacque a Parma il 5 settembre 1923 da Sebastiano sr. (1888-1949) e da Maria Cardini (1890-1978).
Il padre, fisico con ampi interessi filosofici [...] dei principi della critica testuale, mediante l’esame serrato dei suoi metodi e dei suoi di E. Ghidetti - A. Pagnini, Roma 2005, pp. 85-88).
La sua tesi dilaurea, Per una nuova edizione critica di Ennio, fu pubblicata in Studi italiani di ...
Leggi Tutto
VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre
Alessio Costarelli
– Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] l’esame degli architetti civili e periti agrimensori e della Commissione permanente di architettura studio di A. V., tesi dilaurea, Università di Bologna, a.a. 1983-84; A. Tavoni, A. V. e l’architettura di villa, tesi dilaurea, Università di Bologna ...
Leggi Tutto
MORASSO, Mario
Piero Pieri
MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] di dissoluzione, in Riv. di filosofia scientifica, 1891, vol. 10; Esame critico delle dottrine filosofiche e criminologiche di Campagna, Cultura e ideologia di M. M., tesi dilaurea, Università degli studi di Bologna, fac. di lettere e filosofia, 1986 ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] e contro le quali avevano polemizzato aspramente: così la tesi dilaurea si venne configurando come un'analisi della filosofia politica illuministica (Milano-Napoli 1975).
In essa prendeva in esame lo sviluppo della conoscenza del nuovo continente in ...
Leggi Tutto
laurea
làurea s. f. [dal lat. (corona) laurea «(corona) d’alloro»]. – 1. ant. Corona d’alloro: levatasi la l. di capo, in testa ad Emilia la pose (Boccaccio); in partic., quella con cui anticamente si cingeva la fronte degli imperatori e comandanti...
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...