JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] il papa lo dichiarò suo virtuoso, sottraendolo all'esame della congregazione di S. Cecilia, che avrebbe desiderato influenzare la pp. 131-157; L. Pietrantoni, L'"Armida abbandonata" di N. J., tesi dilaurea, Univ. di Pavia, a.a. 1987-88; M.C. de Brito ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] esamedi ammissione, entrò quale organista nella Congregazione di S. Cecilia, due anni dopo venne nominato organista della basilica di C. and his Sonatas surviving as solo Piano works, tesi dilaurea, University of Michigan, anno acc. 1964; J. S. ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] quello dell'11 ottobre modificò il regolamento degli esami nella scuola primaria; con quello del 19 M. Minghetti e G. C. A. (1872-76), tesi dilaurea, università di Bologna, facoltà di lettere e filosofia, anno accad. 1965-66; N. Galassi, ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] la quale sollecitava l'istituzione di un pubblico concorso, poi regolarmente bandito. La prova d'esame si svolse il 21 apr. 10, p. 94; P. Carrer, L'opera per clavicembalo di F. D., tesi dilaurea, Univ. di Milano, a.a. 1976-77; G. Pestelli, Corelli e ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] e dall’elaborazione di quella che sarebbe poi stata la sua tesi dilaurea individuato l’autore e l’ambito di ricerca che tema grazie al quale Branca superò l’esamedi ammissione alla Scuola Normale Superiore di Pisa.
Le notizie qui esposte si ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] laurea in legge, entrò il 16 nov. 1875 al collegio Capranica di Roma, di cui era allora rettore mons. Francesco Vinciguerra. Seguì i corsi di umano. Lo stesso spirito di equità e di giustizia dovrà dirigere l'esamedi tutte le altre questioni ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] Superato un esamedi sbarramento, che non aveva dato alla fine del secondo anno di Università, Pascoli concorse di nuovo al cura di A. De Lorenzi, Ravenna 1979; Il Fanciullino, a cura di G. Agamben, Milano 1982; Alceo, tesi dilaurea, a cura di G ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] superato l’esamedi quarto anno, venne ammesso al quinto nella classe di ‘armonia e contrappunto’ di Giulio Cesare un suono».
Nel 1980 Berio ricevette la laurea honoris causa della City University di Londra e nello stesso anno abbandonò l’impegno ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] ebbe un destino travagliato: passata all'esame della censura milanese dopo alcuni tagli e a funzionario, tesi dilaurea, facoltà di lettere dell'Università degli studi di Milano, a.a. 1973-74; Id., Censura, autocensura e sequestro di un libro scomodo ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] le conoscenze e gli strumenti acquisiti in un corso dilaurea. Il C. manca invece una grande occasione quando fine del mondo).
Qui il C. prende in esame un motivo culturale diffusissimo - il mito di un mondo diametralmente diverso da quello in cui ...
Leggi Tutto
laurea
làurea s. f. [dal lat. (corona) laurea «(corona) d’alloro»]. – 1. ant. Corona d’alloro: levatasi la l. di capo, in testa ad Emilia la pose (Boccaccio); in partic., quella con cui anticamente si cingeva la fronte degli imperatori e comandanti...
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...