L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] pp. 121-130).
44. Esame istorico politico di cento soggetti della Serenissima Repubblica di Venezia (1675), in Padova, colori del potere nella Venezia del Sei-Settecento, tesi dilaurea, Università degli studi di Padova, a. a. 1988-1989, pp. 169-170 ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] di sottoporre all'esame dei dieci qualsiasi variazione statutaria, concludendo un processo di progressiva riduzione di ogni spazio di veneziana del Trecento, tesi dilaurea, Università degli Studi di Padova, Facoltà di Lettere e Filosofia, a. ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] già fortemente sospetti e quindi "un esame censorio superficiale e frettoloso [...> e Sir Dudley Carleton, ambasciatore d'Inghilterra, tesi dilaurea, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Venezia, a.a. 1979-1980, p. 340 ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] dilaurea, o nei dipartimenti scientifici (la filosofia del diritto nelle facoltà di giurisprudenza, quella della matematica nelle facoltà di .
Non è chiaro, peraltro, se la teoria in esame abbia carattere conoscitivo o normativo: se sia, cioè, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] esamedi ammissione, all'"emunctus Trypho" di cui il D. è patrono (ancora il Dalmata, probabilmente).
In questi pochi mesi di segnalato e trascritto da E. Veronese nella sua tesi dilaurea presso l'univ. di Padova, a.a. 1968-69; per gli stessi ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] piuttosto trascurati in Italia, da lui già affrontati nella tesi dilaurea e riproposti in modo più approfondito, con vigore alle volte un nei collegamenti e nei confronti; scrupolosa nell'esame delle dottrine, era attentissima ai minimi movimenti ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] esame pubblico di notariato, che riuscì a superare il giorno successivo, ottenendo di essere immatricolato nella corporazione dei giudici e notai di del 1424 figura testimone a un atto dilaurea con la qualifica di "studens in iure civili" e tra ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] un sacerdote sassarese; compariva, poi, come presentatore, in una laurea in diritto canonico del medesimo anno; nel 1443 presentava all'esame privato di diritto civile un canonico novarese, licenziato poi in utroque iure. Compariva nei rotuli anche ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] professione con la cd. “liberalizzazione” della stessa. Si parla di abolizione del valore legale della laurea, di soppressione dell’esame per l’accesso alla professione, di soppressione degli ordini professionali, delle norme deontologiche a tutela ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] a recarsi al concilio, l’esame dei novantatré punti di riforma più urgenti presentati dal Ferranti, L’attuazione del concilio tridentino nella diocesi di Rimini, tesi dilaurea, università di Bologna, facoltà di magistero, anno acc. 1964-65; M. ...
Leggi Tutto
laurea
làurea s. f. [dal lat. (corona) laurea «(corona) d’alloro»]. – 1. ant. Corona d’alloro: levatasi la l. di capo, in testa ad Emilia la pose (Boccaccio); in partic., quella con cui anticamente si cingeva la fronte degli imperatori e comandanti...
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...