TOESCA, Pietro
Manuela Gianandrea
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] alla Scuola di perfezionamento dell’Università di Roma e l’incontro con Adolfo Venturi, come dimostra l’evidente maturità critica che emerge Giuseppe Fraccaroli, egli scrive senza indugio che «l’esame oggettivo delle opere d’arte: è la prima base ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] rinnovamento politico di cui era protagonista il Piemonte liberale alla vigilia del 1859, il B., partendo dall'esame della natura e sottolineava la perfezione delle istituzioni inglesi e la maturitàdi quella classe politica, dal momento che pur non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine degli anni Settanta del Novecento la procreazione medicalmente assistita è [...] del ciclo mestruale la pituitaria secerne FSH in grado di far maturare il follicolo che, a sua volta, inizia a Steptoe, che aveva introdotto la laparoscopia (tecnica endoscopica per l’esame dell’addome) in ginecologia. Dopo aver messo a punto i ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] Lotto, figure di santi il cui esame porta il Coletti "ad essere tentato di parlare addirittura di collaborazione".
Difficili 'inizio del secolo il C. è nella piena maturità artistica e la felicità di questo momento, che si protrarrà per alcuni anni, ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] giunti a maturazione il 6 febbr. 1853, al Mazzini interessava soprattutto che i democratici di Emilia e Romagna esame l'eventualità di assaltare il forte e liberarne i reclusi: il bilancio della fallita evasione fu di sei detenuti uccisi e di ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] , editi nel 1894-96, dimostrò la sua maturitàdi economista. Dei suoi lavori, che costituiscono un di studi economici finanziari e statistici della facoltà di scienze politiche dell'università di Roma, I, Padova 1965.
Bibl.: G. Martinez, L'esame ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Profetico anticipatore degli scenari dell’architettura degli ultimi 30 anni, Rem [...] Architecture and Urban Studies di New York, diretto da Peter Eisenman, prende in esame l’opera di Ivan Leonidov e dei dello studio raggiunge la maturità attraverso una sapiente reinterpretazione della promenade architecturale di Le Corbusier.
OMA, ...
Leggi Tutto
Qualità della vita
Roberto Cipriani
La locuzione qualità della vita indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di usare al meglio le disponibilità, sia economiche sia culturali [...] della crescita sia a quelli della maturità. Il concetto di qualità della vita ha conosciuto sviluppi significativi urbana di piccoli centri, in cui sono presi in esame sia i caratteri soggettivi sia quelli oggettivi rispetto alle tre dimensioni di ...
Leggi Tutto
BRESADOLA, Giacomo
Valerio Giacomini
Nacque il 14 febbr. 1847, a Ortisè (Trento), da Simone e Domenica Bresadola. Frequentò le scuole tecniche a Rovereto perché il padre voleva avviarlo agli studi d'ingegnena, [...] esitazione gli venivano inviate in esame le più preziose collezioni di Londra, di Parigi, di Uppsala, di Kew, di Liegi, così che il 1916 usciva un'opera ancora più significativa della maturitàdi scienziato del B.: i Synonimia et adnotanda mycologica ...
Leggi Tutto
gravidanza
La condizione (detta anche gestazione) della femmina nella specie umana nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa di [...] di età della gravidanza
La datazione dell’inizio del concepimento ha importanza per stabilire l’epoca del parto, la maturità a rischio di anemia può essere studiato tramite la velocità del flusso sanguigno dell’arteria cerebrale media. L’esame può ...
Leggi Tutto
maturita
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri organi vegetali, giunti al pieno sviluppo...
maturo
agg. [lat. matūrus]. – 1. Con riferimento al mondo vegetale e animale: a. In botanica, di organo che ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo morfologico e fisiologico; in partic., di spore, semi, ecc. capaci di germinare. Nell’uso...