VOLPI, Bartolomeo
Lorenzo Tanzini
VOLPI, Bartolomeo. – Nacque a Soncino presso Cremona nel 1359 o 1360, da Antonio Volpi. Non si hanno notizie della madre. La famiglia aveva già una tradizione nelle [...] a Bologna, dove in effetti un Bartolomeo da Soncino superò l’esame ‘privato’ per la licenza il 22 novembre 1384 (Il Liber p. 197).
Del frutto di questa formazione non sappiamo nulla fino alla sua piena maturità, ma di certi la prima fase nota ...
Leggi Tutto
Teeteto
(Θεαίτητος) Dialogo di Platone. Presumibilmente composto nel 369 a.C., per affinità stilistiche e contenuti vicini alle problematiche discusse in dialoghi quali il Sofista (➔) e il Filebo, il [...] dialettici della maturitàdi Platone. Il racconto si apre con un breve dialogo introduttivo tra Euclide, discepolo di Socrate di Protagora, mentre si rimanda l’esame critico della dottrina eleatica. La seconda definizione di scienza è quella di ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] ’altra direzione di ricerca è quella che prende in esame le abitudini e le attese del pubblico, cercando di individuare le un lato l’acquisizione di una precoce maturità cognitiva, dall’altro la formazione di una peculiare subcultura preadolescenziale ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] la Chiusa di Verona è meno popolata. E un attento esame della carta permette di riconoscere altri grande importanza la Veronese, tutta ravvivata dall'arte del Mantegna maturo, trasferitosi quale pittore di corte a Mantova (F. Bonsignori, D. e F ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] che, a maturità, si aprono con una leggiera detonazione, lanciando i semi della grossezza di un pistacchio. Questa oggetto di esteso esame) varia col variare di diverse variabili, mescolanza di gomma, velocità di trazione, temperatura di prova ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] .
Anch'essa prendeva le mosse da un più attento esame della vita medievale, da una rivalutazione dell'arte, della peculiari, la dignitas sui, la maturità intellettuale e morale ne avrebbero fatto l'attributo di uomini d'eccezione e, allontanandola ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] con l'orizzontale. Se pertanto si prende in esame il caso di un peso P, trattenuto su di un piano inclinato da un filo teso parallelamente via.
La scienza, giunta al suo stadio di completa maturità, non deve lasciarsi ingannare da simili procedimenti, ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] di tempo della loro utilizzazione varia a seconda delle destinazioni. Nelle razze esclusivamente da carne non s'attende in genere la maturità del sintomo aborto e trova la sua dimostrazione nell'esame sierologico del sangue e del latte. D. Bruce ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] di manutenzione. Prima di riavviare il r., accurati esami vengono effettuati sugli elementi di combustibile nella piscina di leggera.
Tra i vari tipi di r. ad acqua pesante gli unici che hanno raggiunto la maturità industriale sono i r. moderati ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] cristiani, così che l'esame dei germi apparsi nell'antichità e nel Medioevo può e deve far parte di una conoscenza storica del conquistare la maturità all'esercizio di essa attraverso la sua stessa diuturna azione storica. La coscienza di classe si ...
Leggi Tutto
maturita
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri organi vegetali, giunti al pieno sviluppo...
maturo
agg. [lat. matūrus]. – 1. Con riferimento al mondo vegetale e animale: a. In botanica, di organo che ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo morfologico e fisiologico; in partic., di spore, semi, ecc. capaci di germinare. Nell’uso...